Warning: mysql_fetch_array() expects parameter 1 to be resource, boolean given in /home/newdedyk/domains/bkmanuals.com/public_html/includes/pages/manual_inc.php on line 26
M-Audio KeyRig49e manuale d’uso - BKManuals

M-Audio KeyRig49e manuale d’uso

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14

Vai alla pagina of

Un buon manuale d’uso

Le regole impongono al rivenditore l'obbligo di fornire all'acquirente, insieme alle merci, il manuale d’uso M-Audio KeyRig49e. La mancanza del manuale d’uso o le informazioni errate fornite al consumatore sono la base di una denuncia in caso di inosservanza del dispositivo con il contratto. Secondo la legge, l’inclusione del manuale d’uso in una forma diversa da quella cartacea è permessa, che viene spesso utilizzato recentemente, includendo una forma grafica o elettronica M-Audio KeyRig49e o video didattici per gli utenti. La condizione è il suo carattere leggibile e comprensibile.

Che cosa è il manuale d’uso?

La parola deriva dal latino "instructio", cioè organizzare. Così, il manuale d’uso M-Audio KeyRig49e descrive le fasi del procedimento. Lo scopo del manuale d’uso è istruire, facilitare lo avviamento, l'uso di attrezzature o l’esecuzione di determinate azioni. Il manuale è una raccolta di informazioni sull'oggetto/servizio, un suggerimento.

Purtroppo, pochi utenti prendono il tempo di leggere il manuale d’uso, e un buono manuale non solo permette di conoscere una serie di funzionalità aggiuntive del dispositivo acquistato, ma anche evitare la maggioranza dei guasti.

Quindi cosa dovrebbe contenere il manuale perfetto?

Innanzitutto, il manuale d’uso M-Audio KeyRig49e dovrebbe contenere:
- informazioni sui dati tecnici del dispositivo M-Audio KeyRig49e
- nome del fabbricante e anno di fabbricazione M-Audio KeyRig49e
- istruzioni per l'uso, la regolazione e la manutenzione delle attrezzature M-Audio KeyRig49e
- segnaletica di sicurezza e certificati che confermano la conformità con le norme pertinenti

Perché non leggiamo i manuali d’uso?

Generalmente questo è dovuto alla mancanza di tempo e certezza per quanto riguarda la funzionalità specifica delle attrezzature acquistate. Purtroppo, la connessione e l’avvio M-Audio KeyRig49e non sono sufficienti. Questo manuale contiene una serie di linee guida per funzionalità specifiche, la sicurezza, metodi di manutenzione (anche i mezzi che dovrebbero essere usati), eventuali difetti M-Audio KeyRig49e e modi per risolvere i problemi più comuni durante l'uso. Infine, il manuale contiene le coordinate del servizio M-Audio in assenza dell'efficacia delle soluzioni proposte. Attualmente, i manuali d’uso sotto forma di animazioni interessanti e video didattici che sono migliori che la brochure suscitano un interesse considerevole. Questo tipo di manuale permette all'utente di visualizzare tutto il video didattico senza saltare le specifiche e complicate descrizioni tecniche M-Audio KeyRig49e, come nel caso della versione cartacea.

Perché leggere il manuale d’uso?

Prima di tutto, contiene la risposta sulla struttura, le possibilità del dispositivo M-Audio KeyRig49e, l'uso di vari accessori ed una serie di informazioni per sfruttare totalmente tutte le caratteristiche e servizi.

Dopo l'acquisto di successo di attrezzature/dispositivo, prendere un momento per familiarizzare con tutte le parti del manuale d'uso M-Audio KeyRig49e. Attualmente, sono preparati con cura e tradotti per essere comprensibili non solo per gli utenti, ma per svolgere la loro funzione di base di informazioni e di aiuto.

Sommario del manuale d’uso

  • Pagina 1

    User Guide 49-Key Mobile USB MIDI Controller[...]

  • Pagina 2

    53 Italiano - Introduzione Congratulazioni per aver scelto Keystation 49e, una tastiera USB con 49 tasti standard sensibile alla velocità, prodotta dalla M-Audio e progettata per una facile integrazione con PC o Macintosh. Ideale per svariate applicazioni didattiche e di creazione musicale, la K eystation 49e offre ruote pitch e modulation, più p[...]

  • Pagina 3

    54 A limentazione e connessione tramite USB V erificare che il pulsante on/off sul retro dell’unità sia posizionato su “OFF .” Innestare quindi il cavo USB fornito con la Keystation 49e in una porta USB libera del computer . Infine, innestare l’altra estremità del cavo USB all’ingresso relativo sulla Keystation 49e. Il cavo USB, oltre a[...]

  • Pagina 4

    Installazione su Windows 98 o ME 1 . Accendere il PC. 2. Inserire il CD-ROM di installazione Keystation 49e. 3. Aprire Risorse del computer o Windows Explorer per individuare l’unità CD ROM. Fare clic sulla cartella denominata Keystation 49e. 4. Aprire la cartella Keystation 49e e fare clic sull’icona dell’installer . 5 . Seguire le istruzio[...]

  • Pagina 5

    Se si preme una volta il pulsante di ottava “+”, la spia soprastante il pulsante “-“ si spegne, indicando che la tastiera funziona ora con u n’ottava più alta. Se si preme nuovamente il pulsante di ottava “+”, la tastiera verrà spostata di 2 ottave più in alto. È possibile spostare in su la tastiera fino a 4 ottave. Per spostare i[...]

  • Pagina 6

    Il diagramma seguente illustra il significato di ciascun tasto nella modalità di programmazione della tastiera: Funzioni avanzate Oltre che per l’impostazione dello spostamento di ottava, i due pulsanti di ottava “+” e ‘“-“ illustrati in precedenza alla sezione “Pulsanti di ottava” servono per controllare una delle cinque funzioni [...]

  • Pagina 7

    T rasposizione In alcuni casi è utile ridurre o aumentare il pitch di diversi semitoni invece che di un’intera ottava. Ad esempio, durante l’esecuzione di un cantante con difficoltà a emettere note elevate. In questo caso, è opportuno cercare di ridurre il pitch di uno o due semitoni.* Per fare questo si utilizza la funzione MIDI denominata [...]

  • Pagina 8

    Banco LSB e Banco MSB I cambi di programma sono i messaggi più comunemente usati per cambiare strumenti e voci. T uttavia, il numero di strumenti accessibili usando i cambi di programma è limitato a 128, Poiché alcune periferiche hanno più di 128 voci, queste richiedono un metodo diverso per accedere alle voci supplementari. In generale, queste[...]

  • Pagina 9

    S lider V olume Come nel caso della ruota Modulation, lo slider V olume può essere assegnato a uno qualsiasi dei 131 effetti riportati nel retro del manuale. Per assegnare lo slider V olume a un effetto: < Premere il pulsante Advanced Functions per portare la tastiera nella modalità di programmazione. < Premere il tasto nero sopra D4 (denom[...]

  • Pagina 10

    61 Risoluzione dei problemi Di seguito sono riportate risposte relative a problemi comuni che si possono riscontrare nell’uso della tastiera Keystation 49e: Problema 1 : l’hardware M-Audio smette improvvisamente di funzionare dopo un normale funzionamento successivo all’installazione. Soluzione 1 : spegnere l’unità e lasciarla spenta per 1[...]

  • Pagina 11

    62 Informazioni tecniche Attenzione: scariche elettrostatiche, rapidi transienti elettrici e interferenze causate da radiofrequenza possono causare m alfunzionamenti dell’unità. In tali circostanze, scollegare l’unità e collegarla nuovamente per ripristinare il funzionamento normale. N ota: la Keystation 49e prodotta dalla M-AUDIO è conforme[...]

  • Pagina 12

    63 Appendici - Dati MIDI utili A ppendice A - Strumenti generali MIDI Piani 0 Pianoforte verticale 1 Pianoforte a coda 2 Pianoforte a coda e lettrico 3 Piano Honky 4 Piano Elettrico 1 5 Piano Elettrico 2 6 Clavicembalo 7 Clavinet Str u mentia percussione 8 Celesta 9 Glockenspiel 1 0 Carillon 1 1 Vibrafono 12 Marimba 13 Xilofono 1 4 Campane tubolari[...]

  • Pagina 13

    64 Appendice B - Controller MIDI standar d (MIDI CC’ s) 00 Bank Select 0 1 Modulation 0 2 Breath Control 03 Controller 3 0 4 Foot Control 05 Porta T ime 0 6 Data Entry 0 7 Channel V olume 08 Balance 0 9 Controller 9 10 Pan 1 1 Expression 12 Effects Controller 1 1 3 Effects Controller 2 14 Controller 14 15 Controller 15 16 Gen Purpose 1 1 7 Gen Pu[...]

  • Pagina 14

    060320_Key49e_UG_IT01[...]