Warning: mysql_fetch_array() expects parameter 1 to be resource, boolean given in /home/newdedyk/domains/bkmanuals.com/public_html/includes/pages/manual_inc.php on line 26
Linear AM3Plus manuale d’uso - BKManuals

Linear AM3Plus manuale d’uso

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12

Vai alla pagina of

Un buon manuale d’uso

Le regole impongono al rivenditore l'obbligo di fornire all'acquirente, insieme alle merci, il manuale d’uso Linear AM3Plus. La mancanza del manuale d’uso o le informazioni errate fornite al consumatore sono la base di una denuncia in caso di inosservanza del dispositivo con il contratto. Secondo la legge, l’inclusione del manuale d’uso in una forma diversa da quella cartacea è permessa, che viene spesso utilizzato recentemente, includendo una forma grafica o elettronica Linear AM3Plus o video didattici per gli utenti. La condizione è il suo carattere leggibile e comprensibile.

Che cosa è il manuale d’uso?

La parola deriva dal latino "instructio", cioè organizzare. Così, il manuale d’uso Linear AM3Plus descrive le fasi del procedimento. Lo scopo del manuale d’uso è istruire, facilitare lo avviamento, l'uso di attrezzature o l’esecuzione di determinate azioni. Il manuale è una raccolta di informazioni sull'oggetto/servizio, un suggerimento.

Purtroppo, pochi utenti prendono il tempo di leggere il manuale d’uso, e un buono manuale non solo permette di conoscere una serie di funzionalità aggiuntive del dispositivo acquistato, ma anche evitare la maggioranza dei guasti.

Quindi cosa dovrebbe contenere il manuale perfetto?

Innanzitutto, il manuale d’uso Linear AM3Plus dovrebbe contenere:
- informazioni sui dati tecnici del dispositivo Linear AM3Plus
- nome del fabbricante e anno di fabbricazione Linear AM3Plus
- istruzioni per l'uso, la regolazione e la manutenzione delle attrezzature Linear AM3Plus
- segnaletica di sicurezza e certificati che confermano la conformità con le norme pertinenti

Perché non leggiamo i manuali d’uso?

Generalmente questo è dovuto alla mancanza di tempo e certezza per quanto riguarda la funzionalità specifica delle attrezzature acquistate. Purtroppo, la connessione e l’avvio Linear AM3Plus non sono sufficienti. Questo manuale contiene una serie di linee guida per funzionalità specifiche, la sicurezza, metodi di manutenzione (anche i mezzi che dovrebbero essere usati), eventuali difetti Linear AM3Plus e modi per risolvere i problemi più comuni durante l'uso. Infine, il manuale contiene le coordinate del servizio Linear in assenza dell'efficacia delle soluzioni proposte. Attualmente, i manuali d’uso sotto forma di animazioni interessanti e video didattici che sono migliori che la brochure suscitano un interesse considerevole. Questo tipo di manuale permette all'utente di visualizzare tutto il video didattico senza saltare le specifiche e complicate descrizioni tecniche Linear AM3Plus, come nel caso della versione cartacea.

Perché leggere il manuale d’uso?

Prima di tutto, contiene la risposta sulla struttura, le possibilità del dispositivo Linear AM3Plus, l'uso di vari accessori ed una serie di informazioni per sfruttare totalmente tutte le caratteristiche e servizi.

Dopo l'acquisto di successo di attrezzature/dispositivo, prendere un momento per familiarizzare con tutte le parti del manuale d'uso Linear AM3Plus. Attualmente, sono preparati con cura e tradotti per essere comprensibili non solo per gli utenti, ma per svolgere la loro funzione di base di informazioni e di aiuto.

Sommario del manuale d’uso

  • Pagina 1

    AE1000Plus AE2000Plus AM3Plus Local Programming Addendum USA & Canada (800) 421-1587 & (800) 392-0123 (760) 438-7000 - T oll Free FAX (800) 468-1340 www .linearcorp.com PRINTER’S INSTRUCTIONS: INSTR,ACCESS LOCAL PROGRAMMING - LINEAR P/N: 228505 A - INK: BLA CK - MA TERIAL: 20 LB. MEAD BOND - SIZE: 8.500” X 11.000” - SCALE: 1-1 - FOLDI[...]

  • Pagina 2

    T able of Contents 1 Introduction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 Impor tant Local Programming Note f or Networ k Installations . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [...]

  • Pagina 3

    1 1 Introduction Linear has added a local programming option f or the AE1000Plus, AE2000Plus, and AM3Plus access control panels. Local programming is suitab le for the system installers during the early stages of new building construction projects where a computer is not accessible f or programming or when telephone lines are not yet a vailable f o[...]

  • Pagina 4

    2 4 Visual F eedback On the AE2000Plus and AE1000Plus systems, a te xt prompt will be shown on the system display f or guidance. On the AM3Plus system, the LED on the PBUS ke ypad will be used to provide visual feedbac k. A long “amber” LED will signify an error , two shor t fl ashing green LED will signify the successful entr y of a progr amm[...]

  • Pagina 5

    3 8 Local P rogramming F unctions Function 01: Change Master Pass word The master passw ord is used to protect the database that was entered via local programming. The master password can be changed using this function. Default pass word “123456” still should be used (instead of the changed Master P assword) when AB2000 or AXNET connection is u[...]

  • Pagina 6

    4 8 Local P rogramming F unctions (Continued) Function 20: P B X Dialing Digit (AE1000Plus and AE2000Plus Only) A PBX Dialing Digit can be programmed using this function (the def ault is none). This digit plus a four second dela y will be added before the telephone number being dialed. Enter ing 10 remov es the PBX Dialing Digit. Function 21: Enter[...]

  • Pagina 7

    5 8 Local P rogramming F unctions (Continued) Function 31: Enter Entr y Codes Entr y Codes can be added using this function. In AccessBase2000 system, Entr y Codes ma y hav e variable length from one to eight digits. Howe ver , in Local Programming mode, the length of Entry Code is fi x ed at four digits . Function 33: Delete Entr y Codes Entr y c[...]

  • Pagina 8

    6 8 Local P rogramming F unctions (Continued) Function 44: Set B utton Schedule Access relays can be prog rammed to activate from a specifi c button on multi-button tr ansmitters. Use this function to assign a button f or each relay . Enter the button position number (0-8) for each rela y . Enter # f or any rela y that will not have a tr ansmitter[...]

  • Pagina 9

    7 8 Local P rogramming F unctions (Continued) Function 57: Welcome Displa y T ext The welcome te xt displayed b y the Controller can be modifi ed using this function. Refer to the k eypad alphanumeric ke y fi gure shown on P age 4 for k eypad details. Function 64: Set T alk Time (AE1000Plus and AE200Plus Only) The length of time allowed f or the [...]

  • Pagina 10

    8 FCN # USA G E F ACT ORY DEF AUL T CUST OM SETTIN G 01 CHANGE MASTER P ASSWORD 123456 __________ MASTER P ASSWORD (6-DIGITS) 02 DIRECT ORY NUMBER LENGTH 3 DIGITS _____ DIGITS (1-4 DIGITS) 20 PBX DIALING DIGIT NONE _____ (0-9, 10 = NONE) 64 MAXIMUM VISITOR T ALK TIME 60 SECONDS _____ SECONDS (15-255 SECONDS) 67 POST AL KEY RELA Y CHANNEL RELA Y A ?[...]

  • Pagina 11

    9 FUNCTION 65 REMOTE DEVICE SETUP DEVICE # DEVICE TYPE A CTIV A TION OUTPUT DEVICE #1 ❑ NONE (0) ❑ REMO TE KEYP AD (1) ❑ RADIO (2) ❑ WIEGAND26 (3) ❑ WIEGAND30 (4) ❑ WEIGAND31 (5) ❑ TELEPHONE INTERF ACE (7) ❑ RELA Y A (1) ❑ RELA Y B (2) ❑ RELA Y C (3) ❑ RELA Y D (4) ❑ BUTT ONS(5) DEVICE #2 ❑ NONE (0) ❑ REMO TE KEYP AD (1)[...]

  • Pagina 12

    Copyright © 2008 Linear LLC 228505 A[...]