Warning: mysql_fetch_array() expects parameter 1 to be resource, boolean given in /home/newdedyk/domains/bkmanuals.com/public_html/includes/pages/manual_inc.php on line 26
BEA Superscan manuale d’uso - BKManuals

BEA Superscan manuale d’uso

1
2
3
4
5
6
7
8

Vai alla pagina of

Un buon manuale d’uso

Le regole impongono al rivenditore l'obbligo di fornire all'acquirente, insieme alle merci, il manuale d’uso BEA Superscan. La mancanza del manuale d’uso o le informazioni errate fornite al consumatore sono la base di una denuncia in caso di inosservanza del dispositivo con il contratto. Secondo la legge, l’inclusione del manuale d’uso in una forma diversa da quella cartacea è permessa, che viene spesso utilizzato recentemente, includendo una forma grafica o elettronica BEA Superscan o video didattici per gli utenti. La condizione è il suo carattere leggibile e comprensibile.

Che cosa è il manuale d’uso?

La parola deriva dal latino "instructio", cioè organizzare. Così, il manuale d’uso BEA Superscan descrive le fasi del procedimento. Lo scopo del manuale d’uso è istruire, facilitare lo avviamento, l'uso di attrezzature o l’esecuzione di determinate azioni. Il manuale è una raccolta di informazioni sull'oggetto/servizio, un suggerimento.

Purtroppo, pochi utenti prendono il tempo di leggere il manuale d’uso, e un buono manuale non solo permette di conoscere una serie di funzionalità aggiuntive del dispositivo acquistato, ma anche evitare la maggioranza dei guasti.

Quindi cosa dovrebbe contenere il manuale perfetto?

Innanzitutto, il manuale d’uso BEA Superscan dovrebbe contenere:
- informazioni sui dati tecnici del dispositivo BEA Superscan
- nome del fabbricante e anno di fabbricazione BEA Superscan
- istruzioni per l'uso, la regolazione e la manutenzione delle attrezzature BEA Superscan
- segnaletica di sicurezza e certificati che confermano la conformità con le norme pertinenti

Perché non leggiamo i manuali d’uso?

Generalmente questo è dovuto alla mancanza di tempo e certezza per quanto riguarda la funzionalità specifica delle attrezzature acquistate. Purtroppo, la connessione e l’avvio BEA Superscan non sono sufficienti. Questo manuale contiene una serie di linee guida per funzionalità specifiche, la sicurezza, metodi di manutenzione (anche i mezzi che dovrebbero essere usati), eventuali difetti BEA Superscan e modi per risolvere i problemi più comuni durante l'uso. Infine, il manuale contiene le coordinate del servizio BEA in assenza dell'efficacia delle soluzioni proposte. Attualmente, i manuali d’uso sotto forma di animazioni interessanti e video didattici che sono migliori che la brochure suscitano un interesse considerevole. Questo tipo di manuale permette all'utente di visualizzare tutto il video didattico senza saltare le specifiche e complicate descrizioni tecniche BEA Superscan, come nel caso della versione cartacea.

Perché leggere il manuale d’uso?

Prima di tutto, contiene la risposta sulla struttura, le possibilità del dispositivo BEA Superscan, l'uso di vari accessori ed una serie di informazioni per sfruttare totalmente tutte le caratteristiche e servizi.

Dopo l'acquisto di successo di attrezzature/dispositivo, prendere un momento per familiarizzare con tutte le parti del manuale d'uso BEA Superscan. Attualmente, sono preparati con cura e tradotti per essere comprensibili non solo per gli utenti, ma per svolgere la loro funzione di base di informazioni e di aiuto.

Sommario del manuale d’uso

  • Pagina 1

    SUPERSCAN INFRARED PRESENCE BEAM INSTRUCTION MANUALFOR INDUSTRIAL APPLICATIONS We can be reached fr om anywhere in the w orld: US & Canad a Toll F ree 80 0-523-2 462 (EST ) US & Canad a Toll F ree 87 7-232-9 378 (PST ) Mexico To ll Free 001-800- 711-1 398 Latin Ameri ca 412-7 82- 5 1 91 Email: sal es@beain c.co m B.E.A., Inc. • • • ?[...]

  • Pagina 2

    75.1035 V1 Feb 2001 Page 2 of 8 SUPERSC AN AC TIVE INFRARED PRESE NCE BE AM The Super Scan s afet y detec tor is a pres ence d etecti on s ystem that is prim aril y utilized on aut omatic pedestri an swing door s. B.E .A., Inc. has found ways that t he Sup erScan ca n be ut ilized on indus trial doors. The elec tronic c om ponents c om e housed in [...]

  • Pagina 3

    75.1035 V1 Feb 2001 Page 3 of 8 COMMON IN DUSTRIAL APPL ICATIONS : DOORS W HERE OVERHE AD ACTIVATION SENSORS ARE NOT ABLE TO BE MOUNTED: For applications with limited mounting height using an IS-8 7 for activati on for v ehicles o nly, the SuperScan can be installed as shown to t he left and wired in series so that both beams will have to be broke [...]

  • Pagina 4

    75.1035 V1 Feb 2001 Page 4 of 8 SUPERSCAN INSTALLATION PROCEDURES **B.E.A. senso rs, as with all automatic door equip ment, should be set up and inspected in accordan ce with applicabl e ANSI stan dard s. Mounting the aluminum e xtrusion to a door jamb or wall. 1. Remove the s cre ws and e nd caps and sna p the Plex iglas f rom the top edge b y pul[...]

  • Pagina 5

    75.1035 V1 Feb 2001 Page 5 of 8 ON SITE ADJUSTME NTS 1. Position of the Master and Slave Modules in the A l uminum Extrusi on NOTE: RX = Receiver TX = Transm itter Please us e the above d iagram s fo r the term inolog y used to des crib e the ins tallati on of the SuperSc ans. The pos ition of the m aster and sl aves in the al uminum extrus ion is [...]

  • Pagina 6

    75.1035 V1 Feb 2001 Page 6 of 8 Adjustment of the Detection Distance Use the pr ocedure l isted be low to a djust eac h detect or in order to obtain detecti on 12" to 16" ab ove the f loor. T he follo wing adjus tments mus t be made with the d etector s in th e norm al m ode (posit ion of J1) 1. To adj ust the len gth of the pattern (from[...]

  • Pagina 7

    75.1035 V1 Feb 2001 Page 7 of 8 PASSIVE RELA Y: The r elay is d e-ener gized when the d etector is at res t 1. NORMALL Y OPEN: Use NO & COM term inals (4 & 6) & CHANGE JP2 fr om the f actory pr eset positi on . Contact c losed if detection (gr een led O N , red l ed ON ) 2. NORMALLY CLOS ED: Use the NC & COM t erm inals (5 & 6) [...]

  • Pagina 8

    75.1035 V1 Feb 2001 Page 8 of 8 SuperS can Termin als Wiring Connecti ons for Industri a l Use 1 NOTE USED 2 NOT USED 3 NOT USED 4 (NO) In the rel ay mode, depend ing on th e positi on of JP2 this term inal will pro vide eit her a NO or NC contact. Please s ee pa ge 9 f or furt her expla nation. 5 (NC) In the rel ay mode, depend ing on th e positi [...]