Warning: mysql_fetch_array() expects parameter 1 to be resource, boolean given in /home/newdedyk/domains/bkmanuals.com/public_html/includes/pages/manual_inc.php on line 26
Alesis M-EQ230 manuale d’uso - BKManuals

Alesis M-EQ230 manuale d’uso

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11

Vai alla pagina of

Un buon manuale d’uso

Le regole impongono al rivenditore l'obbligo di fornire all'acquirente, insieme alle merci, il manuale d’uso Alesis M-EQ230. La mancanza del manuale d’uso o le informazioni errate fornite al consumatore sono la base di una denuncia in caso di inosservanza del dispositivo con il contratto. Secondo la legge, l’inclusione del manuale d’uso in una forma diversa da quella cartacea è permessa, che viene spesso utilizzato recentemente, includendo una forma grafica o elettronica Alesis M-EQ230 o video didattici per gli utenti. La condizione è il suo carattere leggibile e comprensibile.

Che cosa è il manuale d’uso?

La parola deriva dal latino "instructio", cioè organizzare. Così, il manuale d’uso Alesis M-EQ230 descrive le fasi del procedimento. Lo scopo del manuale d’uso è istruire, facilitare lo avviamento, l'uso di attrezzature o l’esecuzione di determinate azioni. Il manuale è una raccolta di informazioni sull'oggetto/servizio, un suggerimento.

Purtroppo, pochi utenti prendono il tempo di leggere il manuale d’uso, e un buono manuale non solo permette di conoscere una serie di funzionalità aggiuntive del dispositivo acquistato, ma anche evitare la maggioranza dei guasti.

Quindi cosa dovrebbe contenere il manuale perfetto?

Innanzitutto, il manuale d’uso Alesis M-EQ230 dovrebbe contenere:
- informazioni sui dati tecnici del dispositivo Alesis M-EQ230
- nome del fabbricante e anno di fabbricazione Alesis M-EQ230
- istruzioni per l'uso, la regolazione e la manutenzione delle attrezzature Alesis M-EQ230
- segnaletica di sicurezza e certificati che confermano la conformità con le norme pertinenti

Perché non leggiamo i manuali d’uso?

Generalmente questo è dovuto alla mancanza di tempo e certezza per quanto riguarda la funzionalità specifica delle attrezzature acquistate. Purtroppo, la connessione e l’avvio Alesis M-EQ230 non sono sufficienti. Questo manuale contiene una serie di linee guida per funzionalità specifiche, la sicurezza, metodi di manutenzione (anche i mezzi che dovrebbero essere usati), eventuali difetti Alesis M-EQ230 e modi per risolvere i problemi più comuni durante l'uso. Infine, il manuale contiene le coordinate del servizio Alesis in assenza dell'efficacia delle soluzioni proposte. Attualmente, i manuali d’uso sotto forma di animazioni interessanti e video didattici che sono migliori che la brochure suscitano un interesse considerevole. Questo tipo di manuale permette all'utente di visualizzare tutto il video didattico senza saltare le specifiche e complicate descrizioni tecniche Alesis M-EQ230, come nel caso della versione cartacea.

Perché leggere il manuale d’uso?

Prima di tutto, contiene la risposta sulla struttura, le possibilità del dispositivo Alesis M-EQ230, l'uso di vari accessori ed una serie di informazioni per sfruttare totalmente tutte le caratteristiche e servizi.

Dopo l'acquisto di successo di attrezzature/dispositivo, prendere un momento per familiarizzare con tutte le parti del manuale d'uso Alesis M-EQ230. Attualmente, sono preparati con cura e tradotti per essere comprensibili non solo per gli utenti, ma per svolgere la loro funzione di base di informazioni e di aiuto.

Sommario del manuale d’uso

  • Pagina 1

    A lesis M-EQ 230 DUAL 1/3 OCTAVE PRECISION EQUALIZATION SYSTEM USERS MANUAL[...]

  • Pagina 2

    2 A lesis M-EQ 230 DUAL 1/3 OCTAVE PRECISION EQUALIZATION SYSTEM INTRODUCTION The A lesis MEQ-230 is a two channel, 30 band/channel, 1/3rd octave graphic equalizer which features a relay based power-up delay switching circuit to eliminate turn-on transients in sound systems. Each channel features 30 bands of 1/3rd octave equalization with ANSI and [...]

  • Pagina 3

    3 SECTION 1 DESCRIPTION OF CONTROLS FRONT PANEL 1/3 OCTAVE BAND FADER Each 1/3rd octave band is controlled by a center detented fader which provides a boost or cut of 12dB. There are 30 bands per channel. MASTER CHANNEL GAIN FADER Each channel has a Master Gain Fader which controls the system's input gain by ± 12dB. CHANNEL BYPASS SWITCH Each[...]

  • Pagina 4

    4 POWER JACK Accepts the +9VAC power from the M-EQ 230 Power Supply. This external supply keeps hum, noise, and ground loops to a minimum. SECTION 2 SET-UP INSTRUMENTS, MICROPHONES The A lesis M-EQ 230 has high impedance inputs that are ideally suited for use either with instruments or line level signals. Although microphones can be connected direc[...]

  • Pagina 5

    5 INDEPENDENT USE OF LEFT AND RIGHT CHANNELS The M-EQ 230 need not be used in a stereo mode since each channel is completely independent. In Figure 2 , the right channel is connected to the house sound system for room tuning while the left channel is connected to the on-stage monitor system for feedback control. FIGURE 2 INDEPENDENT USE OF LEFT AND[...]

  • Pagina 6

    6 INTERFACING VIA INSERT SENDS AND RETURNS Another way of interfacing the M-EQ 230 is to connect the unit directly to the insert send and return patch points (if your console has them) of the channel that is to be effected. See Figure 3 FIGURE 3 INTERFACING TO A MIXING CONSOLE VIA CHANNEL INSERTS Alesis 1622 MIXING CONSOLE M-EQ 230 INSERT RETURN IN[...]

  • Pagina 7

    7 SECTION 3 OPERATION POWER-UP When the power is first turned on, the automatic power-up delay circuit will mute the M-EQ 230 for 2 seconds. This is to prevent any possible turn-on transient signal from mixers, power amps, or outboard equipment from possibly damaging speakers. TO CONTROL FEEDBACK 1) Place all microphones in the positions where they[...]

  • Pagina 8

    8 B) For feedback control, the sliders of the M-EQ 230 should always be operated in the downward or cut position. FIGURE 4 CONTROLLING FEEDBACK A. Find the 2 major feedback frequencies (1 high, 1 low frequency) B. Slightly decrease adjacent bands. ROOM FEEDBACK FREQUENCIES ADJACENT BANDS SLIGHTLY DECREASED A. B. FOR INSTRUMENT TONAL CONTOURING 1) F[...]

  • Pagina 9

    9 the same as simply raising the volume level. In this case, do the following: 1) With the instrument playing, start by boosting 3 sliders at a time until the offending frequency area is found. (If the Clip LED should light, turn down the Input control) 2) Now, decrease the sliders until you are cutting the level instead of boosting. 3) Experiment [...]

  • Pagina 10

    10 Voice Fullness at 120Hz; Boominess at 200 to 240Hz; Presence at 5KHz; Sibilance at 7.5KHz; Air at 12 to 15KHz Harmonica Fat at 240Hz, bite at 3-5kHz Conga Re so nant ring at 200 to 240Hz; Presence and slap at 5KHz Whether used to alter the timbre of an instrument, control feedback, or improve speech intelligibility, it's important to know w[...]

  • Pagina 11

    SECTION 4 SPECIFICATIONS ELECTRICAL CHARACTERISTICS FREQUENCY RESPONSE 25Hz to 20kHz in 1/3 octave increments HARMONIC DISTORTION .004% @ 1KHz @ 0dBV INPUT NUMBER OF CHANNELS 2 NOMINAL LEVEL 0dBV MAXIMUM LEVEL +18dBV IMPEDANCE 1 M Ω OUTPUT NUMBER OF CHANNELS 2 MAXIMUM LEVEL +18dBV IMPEDANCE 2 4 0 Ω FRONT PANEL CONTROLS 30 Band, 1/3rd octave , ?[...]