Warning: mysql_fetch_array() expects parameter 1 to be resource, boolean given in /home/newdedyk/domains/bkmanuals.com/public_html/includes/pages/manual_inc.php on line 26
Agilent Technologies PN 8510-16 manuale d’uso - BKManuals

Agilent Technologies PN 8510-16 manuale d’uso

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12

Vai alla pagina of

Un buon manuale d’uso

Le regole impongono al rivenditore l'obbligo di fornire all'acquirente, insieme alle merci, il manuale d’uso Agilent Technologies PN 8510-16. La mancanza del manuale d’uso o le informazioni errate fornite al consumatore sono la base di una denuncia in caso di inosservanza del dispositivo con il contratto. Secondo la legge, l’inclusione del manuale d’uso in una forma diversa da quella cartacea è permessa, che viene spesso utilizzato recentemente, includendo una forma grafica o elettronica Agilent Technologies PN 8510-16 o video didattici per gli utenti. La condizione è il suo carattere leggibile e comprensibile.

Che cosa è il manuale d’uso?

La parola deriva dal latino "instructio", cioè organizzare. Così, il manuale d’uso Agilent Technologies PN 8510-16 descrive le fasi del procedimento. Lo scopo del manuale d’uso è istruire, facilitare lo avviamento, l'uso di attrezzature o l’esecuzione di determinate azioni. Il manuale è una raccolta di informazioni sull'oggetto/servizio, un suggerimento.

Purtroppo, pochi utenti prendono il tempo di leggere il manuale d’uso, e un buono manuale non solo permette di conoscere una serie di funzionalità aggiuntive del dispositivo acquistato, ma anche evitare la maggioranza dei guasti.

Quindi cosa dovrebbe contenere il manuale perfetto?

Innanzitutto, il manuale d’uso Agilent Technologies PN 8510-16 dovrebbe contenere:
- informazioni sui dati tecnici del dispositivo Agilent Technologies PN 8510-16
- nome del fabbricante e anno di fabbricazione Agilent Technologies PN 8510-16
- istruzioni per l'uso, la regolazione e la manutenzione delle attrezzature Agilent Technologies PN 8510-16
- segnaletica di sicurezza e certificati che confermano la conformità con le norme pertinenti

Perché non leggiamo i manuali d’uso?

Generalmente questo è dovuto alla mancanza di tempo e certezza per quanto riguarda la funzionalità specifica delle attrezzature acquistate. Purtroppo, la connessione e l’avvio Agilent Technologies PN 8510-16 non sono sufficienti. Questo manuale contiene una serie di linee guida per funzionalità specifiche, la sicurezza, metodi di manutenzione (anche i mezzi che dovrebbero essere usati), eventuali difetti Agilent Technologies PN 8510-16 e modi per risolvere i problemi più comuni durante l'uso. Infine, il manuale contiene le coordinate del servizio Agilent Technologies in assenza dell'efficacia delle soluzioni proposte. Attualmente, i manuali d’uso sotto forma di animazioni interessanti e video didattici che sono migliori che la brochure suscitano un interesse considerevole. Questo tipo di manuale permette all'utente di visualizzare tutto il video didattico senza saltare le specifiche e complicate descrizioni tecniche Agilent Technologies PN 8510-16, come nel caso della versione cartacea.

Perché leggere il manuale d’uso?

Prima di tutto, contiene la risposta sulla struttura, le possibilità del dispositivo Agilent Technologies PN 8510-16, l'uso di vari accessori ed una serie di informazioni per sfruttare totalmente tutte le caratteristiche e servizi.

Dopo l'acquisto di successo di attrezzature/dispositivo, prendere un momento per familiarizzare con tutte le parti del manuale d'uso Agilent Technologies PN 8510-16. Attualmente, sono preparati con cura e tradotti per essere comprensibili non solo per gli utenti, ma per svolgere la loro funzione di base di informazioni e di aiuto.

Sommario del manuale d’uso

  • Pagina 1

    Agilent PN 8510-16 Controlling T est Port Output Power Flatness Product Note UNCORRECTED POWER CORRECTED POWER OUTPUT POWER Agilent 8510C Network Analyzer[...]

  • Pagina 2

    2 Introduction Designers and manufacturers of active devices oft en need to control the pow er lev el at the t est port 1 of t heir pow er -sensitive devices, but f ind dif- ficulty in o vercoming inser tion losses. The insertion losses occur as a result of connecting components in the measurement pat h between the source and the DUT . The A gilent[...]

  • Pagina 3

    3 System Configuration The basic 8510C measurement system conf igura- tion needed for test por t f latness correction is sho wn in Figure 1. A sing le channel pow er meter such as the A gilent 437B, E4418A, or E4418B is required, along with a compatible sensor , for per- forming t he po wer f latness calibration. Po wer meters with t he 437B comman[...]

  • Pagina 4

    4 Flatness-Correction Operation The basic setup procedure t o obtain f lat t est port output po wer is illustrated in Table 1. To simplify the execution of t he procedure, t he front panel hardk eys are enclosed in [brackets]. The sof tkeys are enclosed in {braces}. Table 2 pro vides t he pro- cedure for setting up the pow er meter . The net- w ork[...]

  • Pagina 5

    5 T able 1. Flatness-correction calibration procedure 8510C Keystrokes Description Set up the power meter (see T able 2) For proper operation, the E4418B must be set up before initiating the flatness-correction routine. See T able 2 for specific instructions. V erify the power meter's address on the 8510 system [LOCAL] When shipped from the fa[...]

  • Pagina 6

    6 T able 2. Agilent E4418B power meter setup E4418B Keystrokes Description Preset and zero the power meter [PRESET/LOCAL] Return the power meter to a known state. {CONFIRM} [ZERO/CAL] {ZERO} Set up the 437B emulation on the power meter [SYSTEM/INPUTS] The 437B command set must be activated in order to perform the power flatness calibration. Power m[...]

  • Pagina 7

    7 The follo wing er ror messages may occur while attempting t o enable the f latness cor rection and/or reducing the test por t pow er level: • If f latness cor rection is enabled before reducing the test por t pow er level, IF Overload or Source 1 W arning—RF Unleveled ma y be display ed on the analyzer as the source becomes unlev eled. U nlev[...]

  • Pagina 8

    8 V erifying a flatness-correction calibration T o verify t he f latness-correction calibration, t he po wer sensor should be reconnected t o the t est port t o measure the t est por t po wer at individual frequencies. Since the measurement system is calibrated in 50W , inaccuracies will occur when a device is not well mat ched. Since the f latness[...]

  • Pagina 9

    9 Using test port 1 calibrations on test port 2 In most cases, port 1 will be t he input por t of t he DUT . When por t 2 must be used as the input por t to t he device, t he user may choose to use a por t 1 f latness-cor rection calibration on por t 2 since the port 1 and por t 2 signal pat hs are symmetrical. 1 Figure 3 illustrates t he use of po[...]

  • Pagina 10

    10 Practical Application Examples Absolute output power measurements with flatness correction One benefit of t he f latness-correction capability is the ability t o measure the absolute output pow er of active devices. Since the input pow er level to t he DUT is kept constant, t he magnitude of fset feature of the A gilent 8510 can be used to displ[...]

  • Pagina 11

    11 Amplifier measurement example Step-by-step instr uctions for setting up and apply- ing f latness cor rections for t he measurement of an amplifier are sho wn in Table 7 . Gain, absolute output po wer , and gain compression measurements procedures are cov ered. For more information on measuring amplifiers, refer to A gilent product not e 8510-18,[...]

  • Pagina 12

    Agilent T echnologies’ T est and Measurement Support, Services, and Assistance Agilent Technologies aims to maximize the value you receive, while minimizing your risk and problems. W e strive to ensure that you get the test and measurement capabilities you paid for and obt ain the suppor t you need. Our ext ensive suppor t resources and services [...]