Warning: mysql_fetch_array() expects parameter 1 to be resource, boolean given in /home/newdedyk/domains/bkmanuals.com/public_html/includes/pages/manual_inc.php on line 26
Stanton Complete DJ System DJLab 1.1 manuale d’uso - BKManuals

Stanton Complete DJ System DJLab 1.1 manuale d’uso

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12

Vai alla pagina of

Un buon manuale d’uso

Le regole impongono al rivenditore l'obbligo di fornire all'acquirente, insieme alle merci, il manuale d’uso Stanton Complete DJ System DJLab 1.1. La mancanza del manuale d’uso o le informazioni errate fornite al consumatore sono la base di una denuncia in caso di inosservanza del dispositivo con il contratto. Secondo la legge, l’inclusione del manuale d’uso in una forma diversa da quella cartacea è permessa, che viene spesso utilizzato recentemente, includendo una forma grafica o elettronica Stanton Complete DJ System DJLab 1.1 o video didattici per gli utenti. La condizione è il suo carattere leggibile e comprensibile.

Che cosa è il manuale d’uso?

La parola deriva dal latino "instructio", cioè organizzare. Così, il manuale d’uso Stanton Complete DJ System DJLab 1.1 descrive le fasi del procedimento. Lo scopo del manuale d’uso è istruire, facilitare lo avviamento, l'uso di attrezzature o l’esecuzione di determinate azioni. Il manuale è una raccolta di informazioni sull'oggetto/servizio, un suggerimento.

Purtroppo, pochi utenti prendono il tempo di leggere il manuale d’uso, e un buono manuale non solo permette di conoscere una serie di funzionalità aggiuntive del dispositivo acquistato, ma anche evitare la maggioranza dei guasti.

Quindi cosa dovrebbe contenere il manuale perfetto?

Innanzitutto, il manuale d’uso Stanton Complete DJ System DJLab 1.1 dovrebbe contenere:
- informazioni sui dati tecnici del dispositivo Stanton Complete DJ System DJLab 1.1
- nome del fabbricante e anno di fabbricazione Stanton Complete DJ System DJLab 1.1
- istruzioni per l'uso, la regolazione e la manutenzione delle attrezzature Stanton Complete DJ System DJLab 1.1
- segnaletica di sicurezza e certificati che confermano la conformità con le norme pertinenti

Perché non leggiamo i manuali d’uso?

Generalmente questo è dovuto alla mancanza di tempo e certezza per quanto riguarda la funzionalità specifica delle attrezzature acquistate. Purtroppo, la connessione e l’avvio Stanton Complete DJ System DJLab 1.1 non sono sufficienti. Questo manuale contiene una serie di linee guida per funzionalità specifiche, la sicurezza, metodi di manutenzione (anche i mezzi che dovrebbero essere usati), eventuali difetti Stanton Complete DJ System DJLab 1.1 e modi per risolvere i problemi più comuni durante l'uso. Infine, il manuale contiene le coordinate del servizio Stanton in assenza dell'efficacia delle soluzioni proposte. Attualmente, i manuali d’uso sotto forma di animazioni interessanti e video didattici che sono migliori che la brochure suscitano un interesse considerevole. Questo tipo di manuale permette all'utente di visualizzare tutto il video didattico senza saltare le specifiche e complicate descrizioni tecniche Stanton Complete DJ System DJLab 1.1, come nel caso della versione cartacea.

Perché leggere il manuale d’uso?

Prima di tutto, contiene la risposta sulla struttura, le possibilità del dispositivo Stanton Complete DJ System DJLab 1.1, l'uso di vari accessori ed una serie di informazioni per sfruttare totalmente tutte le caratteristiche e servizi.

Dopo l'acquisto di successo di attrezzature/dispositivo, prendere un momento per familiarizzare con tutte le parti del manuale d'uso Stanton Complete DJ System DJLab 1.1. Attualmente, sono preparati con cura e tradotti per essere comprensibili non solo per gli utenti, ma per svolgere la loro funzione di base di informazioni e di aiuto.

Sommario del manuale d’uso

  • Pagina 1

    DJLab 1.1 . 5 0 3 0 . 5 . 5 0 3 0 . 5[...]

  • Pagina 2

    2 IMPORT ANT SAFETY PREC A UTIONS 1. Read Instructions – All the safety and operating instructions should be read before this product is operated. 2. Retain Instructions – The safety and operating instructions should be retained for future reference. 3. Heed Warnings – All warnings on the appliance and in the operating instructions should be [...]

  • Pagina 3

    Thank you for purchasing St anton’s newest i nnovation in professional tabletop mixer . The M.212 mixer was designed to bring styl e and reliability to the mobile or club DJ at an affordable cost. z 2 bend EQ w/ input GAIN control per channel. z Fader S tart z Power on/off muting z Long Life crossfader z Crossfader curve control Checking Package [...]

  • Pagina 4

    M.212 C ONTROL OVERVIEW TOP P ANEL 4 1. Channel Gain - Adjusts the pre-fader volume for cleaner sound. Reduce the channel gain if you notice the level indicators flashing red. 2. Mic Input Gain - Adjusts microphone input level. 3. Mic EQ - The mic channel includes a two-band EQ with a range of +10dB to -10dB. 4. Channel EQ - Adjusts the high, mid a[...]

  • Pagina 5

    M.212 C ONTROL OVERVIEW REAR P ANEL 5 16. Power Switch - T urns unit off and on. 17. Power Connector - Plug in the included power supply here. 18. Fader Start Control Jacks - Connect these jacks to the Fader input jacks of the CD player using the 3.5mm stereo mini cord. 19. Master Output - Unbalanced RCA connectors controlled by the Master level. 2[...]

  • Pagina 6

    Review this setup diagram. Make sure all faders are at "zero" and a ll devices are off. First, connect a ll input sources and processor s. Next, connect your microphone and monitor headphones. Finally , con nect the stereo outputs to the power amplifier(s) and/or audio receivers such as tape decks. Plug your mixer into AC power . Now you [...]

  • Pagina 7

    Input / output impedance & sensitivity: (Master 0dBV output, load=100Kohm, Max. gain, EQ flat) Line 10K ohm /-14dBV (200mV) +/-2dB Phono 47K ohm /-50dBV (3.16mV) +/ -2dB Mic 2.2K ohm /-60dBV (1mV) +/-2dB Master 1K ohm Phones 33 ohm / 0dBV (1V) ±2dB Max. output (THD=1%, Maximum gain, EQ flat) Master More than +18dBV (8.0V) at load=100K ohm Phon[...]

  • Pagina 8

    Thank you for purchasing the T .52 turntable from Stanton. T he T .52 is built upon S tanton’s heritage of designing audiophile pro ducts for the most discriminating listener. Before assembling the T .52 please check to make sure the following items are included with the main unit in the carton. AC cord RCA cable 45 rpm adaptor Counter weight Clo[...]

  • Pagina 9

    1. Rotate the power dial clockwise to turn on the power, the speed indicator and the strobe-illuminator will light up. 2. Place a record on the slip mat, when playing a 45rpm record with a large center hole, place the 45-rp m adaptor on the center spindle. 3. Set the rotation speed (33/45) to match the record. 4. Remove the stylus protector , relea[...]

  • Pagina 10

    1. St art/St op - Press this button to start or stop th e platter . 2. Strobe dot s - The dots around the edge of the platter are used in conjunction with the light locat ed inside the motor ON/OFF switch. W hile the platter is in rotation, the dots help to indicate the speed of rotation. The speed is lower than the displa yed speed (33,45,) when t[...]

  • Pagina 11

    Warranty Through S tant on’s authoriz ed dealers around the World, S tanto n, or one of S tanton’ s authorized distri butors outside the U.S., will, without charge, repair or replace, at t he sole discretion of the entity respon sible for making the repair or providing the replacement, an y S tanton merch andise proved defective in material or [...]

  • Pagina 12

    Copyright © 2008 Stanton Magnetics, Inc. DJLab, M.212, T .52 , and T .62 are trademarks of the Stanton Group. All other trademarks are property of their respective owners, who are not affiliated with Stanton DJ. All information included in this User Manual is subject to change without notice. www .stantondj.com - +1.877.578.6866 LITS000 20 REV -B [...]