Warning: mysql_fetch_array() expects parameter 1 to be resource, boolean given in /home/newdedyk/domains/bkmanuals.com/public_html/includes/pages/manual_inc.php on line 26
Meade 60EQ-D manuale d’uso - BKManuals

Meade 60EQ-D manuale d’uso

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11

Vai alla pagina of

Un buon manuale d’uso

Le regole impongono al rivenditore l'obbligo di fornire all'acquirente, insieme alle merci, il manuale d’uso Meade 60EQ-D. La mancanza del manuale d’uso o le informazioni errate fornite al consumatore sono la base di una denuncia in caso di inosservanza del dispositivo con il contratto. Secondo la legge, l’inclusione del manuale d’uso in una forma diversa da quella cartacea è permessa, che viene spesso utilizzato recentemente, includendo una forma grafica o elettronica Meade 60EQ-D o video didattici per gli utenti. La condizione è il suo carattere leggibile e comprensibile.

Che cosa è il manuale d’uso?

La parola deriva dal latino "instructio", cioè organizzare. Così, il manuale d’uso Meade 60EQ-D descrive le fasi del procedimento. Lo scopo del manuale d’uso è istruire, facilitare lo avviamento, l'uso di attrezzature o l’esecuzione di determinate azioni. Il manuale è una raccolta di informazioni sull'oggetto/servizio, un suggerimento.

Purtroppo, pochi utenti prendono il tempo di leggere il manuale d’uso, e un buono manuale non solo permette di conoscere una serie di funzionalità aggiuntive del dispositivo acquistato, ma anche evitare la maggioranza dei guasti.

Quindi cosa dovrebbe contenere il manuale perfetto?

Innanzitutto, il manuale d’uso Meade 60EQ-D dovrebbe contenere:
- informazioni sui dati tecnici del dispositivo Meade 60EQ-D
- nome del fabbricante e anno di fabbricazione Meade 60EQ-D
- istruzioni per l'uso, la regolazione e la manutenzione delle attrezzature Meade 60EQ-D
- segnaletica di sicurezza e certificati che confermano la conformità con le norme pertinenti

Perché non leggiamo i manuali d’uso?

Generalmente questo è dovuto alla mancanza di tempo e certezza per quanto riguarda la funzionalità specifica delle attrezzature acquistate. Purtroppo, la connessione e l’avvio Meade 60EQ-D non sono sufficienti. Questo manuale contiene una serie di linee guida per funzionalità specifiche, la sicurezza, metodi di manutenzione (anche i mezzi che dovrebbero essere usati), eventuali difetti Meade 60EQ-D e modi per risolvere i problemi più comuni durante l'uso. Infine, il manuale contiene le coordinate del servizio Meade in assenza dell'efficacia delle soluzioni proposte. Attualmente, i manuali d’uso sotto forma di animazioni interessanti e video didattici che sono migliori che la brochure suscitano un interesse considerevole. Questo tipo di manuale permette all'utente di visualizzare tutto il video didattico senza saltare le specifiche e complicate descrizioni tecniche Meade 60EQ-D, come nel caso della versione cartacea.

Perché leggere il manuale d’uso?

Prima di tutto, contiene la risposta sulla struttura, le possibilità del dispositivo Meade 60EQ-D, l'uso di vari accessori ed una serie di informazioni per sfruttare totalmente tutte le caratteristiche e servizi.

Dopo l'acquisto di successo di attrezzature/dispositivo, prendere un momento per familiarizzare con tutte le parti del manuale d'uso Meade 60EQ-D. Attualmente, sono preparati con cura e tradotti per essere comprensibili non solo per gli utenti, ma per svolgere la loro funzione di base di informazioni e di aiuto.

Sommario del manuale d’uso

  • Pagina 1

    Instruction Manual P olaris 60EQ-D: 2.4" (60mm) Equatorial Refracting T elescope ©2 0 0 0 Rev . A 6/02 Meade Instruments Corporation 6001 OAK CANYON, IRVINE, CALIFORNIA 92618-5200 U.S.A. (949) 451-1450 ■ F AX: (949) 451-1460 ■ www .meade.com POLARIS[...]

  • Pagina 2

    – 2 – W ARNING: NEVER A TTEMPT T O OBSER VE THE SUN THR OUGH Y OUR TELESCOPE! OBSER VING THE SUN, EVEN FOR THE SHOR TEST FRA CTION OF A SECOND , WILL CA USE INST ANT AND IRREVERSIBLE EYE D AMA GE, AS WELL AS PHYSICAL D AMA GE T O THE TELESCOPE ITSELF . WHEN OBSER VING DURING THE D A YTIME, DO NO T POINT THE TELESCOPE EVEN CLOSE T O THE SUN. Lim[...]

  • Pagina 3

    – 3 – T ABLE OF CONTENTS Introduction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Standard Equipment . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Unpacking and Assembly . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [...]

  • Pagina 4

    – 4 – Figure 1: P olaris 60EQ-D 2.4" Equatorial Refracting T elescope 3 2 32 25 5 36 26 31 6 9 8 16 7 22 11 35 34 29 33 15 1 17 27 18 19 17 14 15 20 21 10 12 23 4 24 28 13 30 1. Accessory tray 2. T ripod legs 3. Leg brace/accessory tray supports 4. T ripod-to-mount base attachment point 5. Diagonal mirror 6. Eyepiece 7. Viewfinder bracket [...]

  • Pagina 5

    – 5 – INTRODUCTION This manual details the set-up, operation, specifications and optional accessories of the Polaris 60EQ-D 2.4" (60mm) Equatorial Refracting T elescope. ST AND ARD EQUIPMENT • Complete optical tube assembly (objective lens diameter = 60mm; focal length = 900mm) • Full-length, fully adjustable, aluminum tripod and acces[...]

  • Pagina 6

    – 6 – 9. Attach the viewfinder bracket (7) to the telescope using the 2 thumbscrews provided. These thumbscrews are pre-threaded into the telescope at the viewfinder location. The thumbscrews fit through the 2 holes at the base of the viewfinder bracket and thread into the main optical tube. 10. Insert the diagonal mirror (5) into the focuser d[...]

  • Pagina 7

    – 7 – Right Ascension (R.A.). The angle of this path they follow is known as their line of Declination (Dec.). Right Ascension and Declination is analogous to the Earth-based coordinate system of latitude and longitude. Understanding celestial coor dinates: Celestial objects are mapped according to the R.A. and Dec. coordinate system on the “[...]

  • Pagina 8

    – 8 – LINING UP WITH THE CELESTIAL POLE Objects in the sky appear to revolve around the celestial pole. In northern latitudes the North Star (Polaris) approximates the pole. (Actually , celestial objects are essentially “ fixed, ” and their apparent motion is caused by the Earth's axial rotation). During any 24 hour period, stars make [...]

  • Pagina 9

    – 9 – eyepiece, precisely center the object in the main telescope ’ s field of view , and sharply focus the image by turning the focus knob (26). The 25mm eyepiece included as standard equipment is the best eyepiece to use for the initial finding and centering of any object. The 25mm eyepiece presents a bright, wide field of view , ideal for [...]

  • Pagina 10

    – 10 – The number of fascinating objects visible through your Infinity refractor is limited only by your own motivation. Astronomical software, or a good star atlas (see “ Meade Star Charts ” in OPTIONAL ACCESSORIES, page 1 1) will assist you in locating many interesting celestial objects. These objects include: • Cloud belts across the s[...]

  • Pagina 11

    – 11 – SPECIFICA TIONS Focal Length . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .900mm Aperture (Diameter) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60mm (2.4 ” ) f/ratio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .f/15 Mounting T ype . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Equatorial[...]