Warning: mysql_fetch_array() expects parameter 1 to be resource, boolean given in /home/newdedyk/domains/bkmanuals.com/public_html/includes/pages/manual_inc.php on line 26
Fender SR-6520PD manuale d’uso - BKManuals

Fender SR-6520PD manuale d’uso

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14

Vai alla pagina of

Un buon manuale d’uso

Le regole impongono al rivenditore l'obbligo di fornire all'acquirente, insieme alle merci, il manuale d’uso Fender SR-6520PD. La mancanza del manuale d’uso o le informazioni errate fornite al consumatore sono la base di una denuncia in caso di inosservanza del dispositivo con il contratto. Secondo la legge, l’inclusione del manuale d’uso in una forma diversa da quella cartacea è permessa, che viene spesso utilizzato recentemente, includendo una forma grafica o elettronica Fender SR-6520PD o video didattici per gli utenti. La condizione è il suo carattere leggibile e comprensibile.

Che cosa è il manuale d’uso?

La parola deriva dal latino "instructio", cioè organizzare. Così, il manuale d’uso Fender SR-6520PD descrive le fasi del procedimento. Lo scopo del manuale d’uso è istruire, facilitare lo avviamento, l'uso di attrezzature o l’esecuzione di determinate azioni. Il manuale è una raccolta di informazioni sull'oggetto/servizio, un suggerimento.

Purtroppo, pochi utenti prendono il tempo di leggere il manuale d’uso, e un buono manuale non solo permette di conoscere una serie di funzionalità aggiuntive del dispositivo acquistato, ma anche evitare la maggioranza dei guasti.

Quindi cosa dovrebbe contenere il manuale perfetto?

Innanzitutto, il manuale d’uso Fender SR-6520PD dovrebbe contenere:
- informazioni sui dati tecnici del dispositivo Fender SR-6520PD
- nome del fabbricante e anno di fabbricazione Fender SR-6520PD
- istruzioni per l'uso, la regolazione e la manutenzione delle attrezzature Fender SR-6520PD
- segnaletica di sicurezza e certificati che confermano la conformità con le norme pertinenti

Perché non leggiamo i manuali d’uso?

Generalmente questo è dovuto alla mancanza di tempo e certezza per quanto riguarda la funzionalità specifica delle attrezzature acquistate. Purtroppo, la connessione e l’avvio Fender SR-6520PD non sono sufficienti. Questo manuale contiene una serie di linee guida per funzionalità specifiche, la sicurezza, metodi di manutenzione (anche i mezzi che dovrebbero essere usati), eventuali difetti Fender SR-6520PD e modi per risolvere i problemi più comuni durante l'uso. Infine, il manuale contiene le coordinate del servizio Fender in assenza dell'efficacia delle soluzioni proposte. Attualmente, i manuali d’uso sotto forma di animazioni interessanti e video didattici che sono migliori che la brochure suscitano un interesse considerevole. Questo tipo di manuale permette all'utente di visualizzare tutto il video didattico senza saltare le specifiche e complicate descrizioni tecniche Fender SR-6520PD, come nel caso della versione cartacea.

Perché leggere il manuale d’uso?

Prima di tutto, contiene la risposta sulla struttura, le possibilità del dispositivo Fender SR-6520PD, l'uso di vari accessori ed una serie di informazioni per sfruttare totalmente tutte le caratteristiche e servizi.

Dopo l'acquisto di successo di attrezzature/dispositivo, prendere un momento per familiarizzare con tutte le parti del manuale d'uso Fender SR-6520PD. Attualmente, sono preparati con cura e tradotti per essere comprensibili non solo per gli utenti, ma per svolgere la loro funzione di base di informazioni e di aiuto.

Sommario del manuale d’uso

  • Pagina 1

    Owner’ s Manual for SR-6520PD SR-8520PD P/N 049152[...]

  • Pagina 2

    T ABLE OF CONTENTS 1. OVERVIEW 1-1. BLOCK DIAGRAM 1-2. INTRODUCTION 2. FRONT PANEL CONTROLS, JACKS, AND LEDS 2-1. INPUT JACKS 2-1-1. LINE INPUTS 2-1-2. MICROPHONE INPUTS 2-2. CHANNEL CONTROLS 2-2-1. CHANNEL MAIN CONTROL 2-2-2. CHANNEL TONE CONTROLS 2-2-3. EFF./REV. CONTROL 2-2-4. MONITOR CONTROL 2-3. MASTER SECTION CONTROLS 2-3-1. MAIN MASTER LEVEL[...]

  • Pagina 3

    Signal path exclusive of individual channel Signal path typical for each channel MICROPHONE LINE HIGH LO W MAIN MON . EFF ./REV . T O MAIN BUSS T O EFFECTS/ REVERB BUSS T O MONITOR BUSS MONIT OR EFFECTS/REVERB MAIN MAIN MASTER MAIN OUTPUT GEQ INPUT POWER AMP SPEAKER OUTPUT 2 OHM MINIMUM EFFECTS OUTPUT REVERB FT . SW . EFF ./REV . SEND LEVEL MONIT O[...]

  • Pagina 4

    1. OVERVIEW. 1-2. INTRODUCTION. The SR series integrated mixer/amplifiers have been designed for easy setup and simple but versatile oper- ation. Requiring only the addition of microphones and speakers, the SR powered mixers are self-contained sound reinforcement systems, with features and per- formance generally found only in units costing much mo[...]

  • Pagina 5

    2-3-3. REVERB RETURN TO MAIN CONTROL. This control determines how much of the signal from the reverb system is added or returned to the main mix. 2-3-4. REVERB RETURN TO MONITOR CONTROL. Determines how much of the signal from the reverb system is added to the monitor mix. Many vocalists like to hear some reverb on their voices in the monitor system[...]

  • Pagina 6

    channel is turned all the way down - otherwise a feed- back loop will exist which could cause oscillation and possible damage to speakers. Care must be taken to insure that the amplitude of the return signal is not too great for the preamp channel input. An input pad may be used if needed. REVERB FOOTSWITCH. The Digital Reverb and Effects processer[...]

  • Pagina 7

    allows the power amplifier to be used independently from the rest of the SR powered mixer. Possible uses of this feature include dedicating the power amp to the monitor system while employing an auxiliary power amplifier for the mains, or using the SR power amp as one of the two power amplifiers in a biamped system (this would require the addition [...]

  • Pagina 8

    4. Slowly attenuate the Equalizer control which has the greatest effect on reducing the ringing. This will take some trial and error - the first ringing usually occurs between 1 kHz and 4 kHz. Continue until the ringing has stopped. 5. Again, slowly increase the output level control until the system is on the verge of feeding back. Adjust the equal[...]

  • Pagina 9

    7. SPECIFICATIONS SR-6520PD / SR-8520PD Part Number: 100V Version: 071-6521-270 / 071-8521-270 1 20V Version: 071-6521-200 / 071-8521-200 2 30V Version: 071-6521-260 / 071-8521-260 2 30V Version: 071-6521-240 / 071-8521-240 U.K. 240V Version: 071-6521-230 / 071-8521-230 AUST. Type Specification: SR-6520PD: PR189 SR-8520PD: PR189 Power Specification[...]

  • Pagina 10

    SR6520PD MAIN OUTPUT MONITOR OUTPUT EFF . OUTPUT REVERB FOOTSWITCH GEQ OUTPUT GEQ INPUT PWR. AMP INPUT SYSTEM P A TCH BA Y PHANTOM POWER OFF ON 12 12 9 9 6 6 3 3 0 0 3 3 6 6 9 9 12 12 -dB -dB +dB +dB 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K GRAPHIC EQUALIZER DSP POWERED MIXER AUX. INPUT SPECIAL EFFECTS REVERSE REVERB DELAYS GATED REVERB DARK BRIGHT LARGE PLA[...]

  • Pagina 11

    FENDER MAIN P .A. SPEAKERS FIGURE 1 SPEAKER OUT MONIT OR OUT GRAPHIC EQUALIZER FENDER MODEL M-300 ST AGE MONIT OR AMPLIFIER FENDER MONIT ORS (MODEL 1272A, 1275A, 1282 Mk. II, OR 1285 Mk. II). KEYBOARD MICROPHONES MAX. EFF./REV . 00 +15 HIGH -15 +15 LOW -15 MAX. MON. 00 MICROPHONE LINE 3 MAX. EFF./REV . 00 +15 HIGH -15 +15 LOW -15 MAX. MON. 00 4 MAX[...]

  • Pagina 12

    FIGURE 2 *Example- The length of speaker wire required is between 25 and 50 feet and the speaker impedance is 8 ohms. The minimum recommended gauge speaker wire is 16 gauge. 100'-UP 8 10 12 14 50'-100' 10 12 14 16 *25'-50' 12 14 *16 18 10'-25' 14 16 18 18 0'-10' 16 18 18 18 2 Ω 4 Ω *8 Ω 16 Ω Spea[...]

  • Pagina 13

    FIGURE 5 FENDER SPL 6000 OR SPL 9000 POWER AMPLIFIER SPEAKER OUT MAIN OUT AN ILUSTRA TION USING AN AUXILIARY POWER AMP AND ADDITIONAL SPEAKERS ON THE MAINS FOR MORE POWER, AND THE BUIL T IN SR POWER AMP TO POWER UP T O 4 ST AGE MONIT OR L OUDSPEAKERS. BUIL T IN GEQ NOW WORKS ON MONIT ORS. 8 Ω 8 Ω 4 Ω total 8 Ω 8 Ω 4 Ω total Fender Main [...]

  • Pagina 14

    FIGURE 6 P A T CHING AN EFFECT BETWEEN THE EFFECTS OUT AND THE AUX. IN . EFFECTS EFFECTS OUT AUX. IN FIGURE 7 P A T CHING AN EFFECT BETWEEN THE EFFECTS OUT AND CHANNEL INPUT . CHANNEL INPUT EFFECTS OUT IMPORT ANT : EFFECTS/REVERB TURNED ALL THE WA Y DOWN (OFF). INPUT OUTPUT INPUT OUTPUT EFFECTS MAX. EFF./REV . 00 +15 HIGH -15 +15 LOW -15 MAX. MON. [...]