Warning: mysql_fetch_array() expects parameter 1 to be resource, boolean given in /home/newdedyk/domains/bkmanuals.com/public_html/includes/pages/manual_inc.php on line 26
Ericsson LBI-38848D manuale d’uso - BKManuals

Ericsson LBI-38848D manuale d’uso

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12

Vai alla pagina of

Un buon manuale d’uso

Le regole impongono al rivenditore l'obbligo di fornire all'acquirente, insieme alle merci, il manuale d’uso Ericsson LBI-38848D. La mancanza del manuale d’uso o le informazioni errate fornite al consumatore sono la base di una denuncia in caso di inosservanza del dispositivo con il contratto. Secondo la legge, l’inclusione del manuale d’uso in una forma diversa da quella cartacea è permessa, che viene spesso utilizzato recentemente, includendo una forma grafica o elettronica Ericsson LBI-38848D o video didattici per gli utenti. La condizione è il suo carattere leggibile e comprensibile.

Che cosa è il manuale d’uso?

La parola deriva dal latino "instructio", cioè organizzare. Così, il manuale d’uso Ericsson LBI-38848D descrive le fasi del procedimento. Lo scopo del manuale d’uso è istruire, facilitare lo avviamento, l'uso di attrezzature o l’esecuzione di determinate azioni. Il manuale è una raccolta di informazioni sull'oggetto/servizio, un suggerimento.

Purtroppo, pochi utenti prendono il tempo di leggere il manuale d’uso, e un buono manuale non solo permette di conoscere una serie di funzionalità aggiuntive del dispositivo acquistato, ma anche evitare la maggioranza dei guasti.

Quindi cosa dovrebbe contenere il manuale perfetto?

Innanzitutto, il manuale d’uso Ericsson LBI-38848D dovrebbe contenere:
- informazioni sui dati tecnici del dispositivo Ericsson LBI-38848D
- nome del fabbricante e anno di fabbricazione Ericsson LBI-38848D
- istruzioni per l'uso, la regolazione e la manutenzione delle attrezzature Ericsson LBI-38848D
- segnaletica di sicurezza e certificati che confermano la conformità con le norme pertinenti

Perché non leggiamo i manuali d’uso?

Generalmente questo è dovuto alla mancanza di tempo e certezza per quanto riguarda la funzionalità specifica delle attrezzature acquistate. Purtroppo, la connessione e l’avvio Ericsson LBI-38848D non sono sufficienti. Questo manuale contiene una serie di linee guida per funzionalità specifiche, la sicurezza, metodi di manutenzione (anche i mezzi che dovrebbero essere usati), eventuali difetti Ericsson LBI-38848D e modi per risolvere i problemi più comuni durante l'uso. Infine, il manuale contiene le coordinate del servizio Ericsson in assenza dell'efficacia delle soluzioni proposte. Attualmente, i manuali d’uso sotto forma di animazioni interessanti e video didattici che sono migliori che la brochure suscitano un interesse considerevole. Questo tipo di manuale permette all'utente di visualizzare tutto il video didattico senza saltare le specifiche e complicate descrizioni tecniche Ericsson LBI-38848D, come nel caso della versione cartacea.

Perché leggere il manuale d’uso?

Prima di tutto, contiene la risposta sulla struttura, le possibilità del dispositivo Ericsson LBI-38848D, l'uso di vari accessori ed una serie di informazioni per sfruttare totalmente tutte le caratteristiche e servizi.

Dopo l'acquisto di successo di attrezzature/dispositivo, prendere un momento per familiarizzare con tutte le parti del manuale d'uso Ericsson LBI-38848D. Attualmente, sono preparati con cura e tradotti per essere comprensibili non solo per gli utenti, ma per svolgere la loro funzione di base di informazioni e di aiuto.

Sommario del manuale d’uso

  • Pagina 1

    Maintenance Manual LBI- 38848D DUAL FORMAT MDX  806 - 870 MHz MOBILE RADIO TABLE OF CONTENTS RF BOARD . . . . . . . . . . . . . . . . . LBI-3884 9 SYSTEM BOAR D . . . . . . . . . . . . . LBI-38842 AUDIO/LOGIC BOARD . . . . . . . . . . LBI-38843 AUDIO AMPLIFI ER BOARD . . . . . . . LBI-38844 FRONT CAP ASSEMBLY . . . . . . . . . LBI-38 850 LB I-38[...]

  • Pagina 2

    Copyrigh t© Decem be r 19 92 , Ericsso n GE Mobile Comm un icat ion s Inc. T ABLE OF CONTENT S Page SPE CI FIC A TION S . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 GEN ERA L DESC RIPTI ON . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 R F B O ARD[...]

  • Pagina 3

    GENERAL DESCRIPTION The D u al Fo rm at M DX  Mobile R adio is a s ynthe size d, wideba nd ra dio t hat use s int e grate d circ uits and micro com- puter tec hnology to pro v id e hig h pe rforma nce trunk ed oper a- tio n. Thi s radio operates in the Enhanced Di gital Access Communications System (ED A CS ® ), GE-MARC trunking en- vironments [...]

  • Pagina 4

    AUDIO/LOGIC BOARD The Audio/ Logi c Board pr ovi des all audio and digi tal processing of the receive and transmit audio fo r digital proc essin g by the Log ic Board . The board a lso c ontain s audio filtering, con v entional analog tone processing, and the receiver squ elch. The Aud io/L ogic Bo ard co ntrols the ope ra- tion of the radio and di[...]

  • Pagina 5

    HARDWARE AND HARDWARE OPTIONS The loc ation and pla cement of system har dware op tions are sh o wn o n Sheet 4 of th e 800 MHz Du al Format MD X Mobile Interconnect Diagrams. OPTION CABLE Option Cable Option PMCD7Z (19C851585P14) is used to bring all option con nections from the System Bo ard through th e back of the radio to the outside. This cab[...]

  • Pagina 6

    tone in order for the radio to enter the Ready mode. If no busy tone is present or if th e four-tone sequence isn’ t valid, the mobile will jump to the next channel in the call originate se t and ch eck fo r b usy tone as desc ribed a bov e. Ready Mode Whe n an inco ming call has been detec ted or an i dle ch an- nel has been acquired, the mobile[...]

  • Pagina 7

    In a two-tone call, the mobile sends the collec ted tone for a prog rammab le duration . In the four -t one call, th e mo- bile always se nds a 90-millisecond collect tone which the repe ater re gene rates an d sends fo r the corre ct duration . Group/Individual T ones Group/In di vidu al T ones chose n from the 34 standa rd frequencies follo w the[...]

  • Pagina 8

    ASSEMBLY DIAGRAM (19D904183, Sh. 1, Rev. 17) LBI-38 848D 7[...]

  • Pagina 9

    ASSEMBLY DIAGRAM (19D904183, Sh. 2, R ev. 17) (19D904183, Sh. 5, Rev. 17) LBI-38848D 8[...]

  • Pagina 10

    INTERCONNECTI ON DIAG RAM (19D904133, Sh. 1, R ev. 3) LBI-38 848D 9[...]

  • Pagina 11

    INTERCONNECTION DIAGRAM (19D904133, Sh. 2, Rev. 2) LBI-38848D 10[...]

  • Pagina 12

    INTERCONNECTI ON DIAG RAM (19D904133, Sh. 3, R ev. 2) LBI-38 848D 11[...]