Warning: mysql_fetch_array() expects parameter 1 to be resource, boolean given in /home/newdedyk/domains/bkmanuals.com/public_html/includes/pages/manual_inc.php on line 26
Dialogic Network Device 206-412-06 manuale d’uso - BKManuals

Dialogic Network Device 206-412-06 manuale d’uso

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10

Vai alla pagina of

Un buon manuale d’uso

Le regole impongono al rivenditore l'obbligo di fornire all'acquirente, insieme alle merci, il manuale d’uso Dialogic Network Device 206-412-06. La mancanza del manuale d’uso o le informazioni errate fornite al consumatore sono la base di una denuncia in caso di inosservanza del dispositivo con il contratto. Secondo la legge, l’inclusione del manuale d’uso in una forma diversa da quella cartacea è permessa, che viene spesso utilizzato recentemente, includendo una forma grafica o elettronica Dialogic Network Device 206-412-06 o video didattici per gli utenti. La condizione è il suo carattere leggibile e comprensibile.

Che cosa è il manuale d’uso?

La parola deriva dal latino "instructio", cioè organizzare. Così, il manuale d’uso Dialogic Network Device 206-412-06 descrive le fasi del procedimento. Lo scopo del manuale d’uso è istruire, facilitare lo avviamento, l'uso di attrezzature o l’esecuzione di determinate azioni. Il manuale è una raccolta di informazioni sull'oggetto/servizio, un suggerimento.

Purtroppo, pochi utenti prendono il tempo di leggere il manuale d’uso, e un buono manuale non solo permette di conoscere una serie di funzionalità aggiuntive del dispositivo acquistato, ma anche evitare la maggioranza dei guasti.

Quindi cosa dovrebbe contenere il manuale perfetto?

Innanzitutto, il manuale d’uso Dialogic Network Device 206-412-06 dovrebbe contenere:
- informazioni sui dati tecnici del dispositivo Dialogic Network Device 206-412-06
- nome del fabbricante e anno di fabbricazione Dialogic Network Device 206-412-06
- istruzioni per l'uso, la regolazione e la manutenzione delle attrezzature Dialogic Network Device 206-412-06
- segnaletica di sicurezza e certificati che confermano la conformità con le norme pertinenti

Perché non leggiamo i manuali d’uso?

Generalmente questo è dovuto alla mancanza di tempo e certezza per quanto riguarda la funzionalità specifica delle attrezzature acquistate. Purtroppo, la connessione e l’avvio Dialogic Network Device 206-412-06 non sono sufficienti. Questo manuale contiene una serie di linee guida per funzionalità specifiche, la sicurezza, metodi di manutenzione (anche i mezzi che dovrebbero essere usati), eventuali difetti Dialogic Network Device 206-412-06 e modi per risolvere i problemi più comuni durante l'uso. Infine, il manuale contiene le coordinate del servizio Dialogic in assenza dell'efficacia delle soluzioni proposte. Attualmente, i manuali d’uso sotto forma di animazioni interessanti e video didattici che sono migliori che la brochure suscitano un interesse considerevole. Questo tipo di manuale permette all'utente di visualizzare tutto il video didattico senza saltare le specifiche e complicate descrizioni tecniche Dialogic Network Device 206-412-06, come nel caso della versione cartacea.

Perché leggere il manuale d’uso?

Prima di tutto, contiene la risposta sulla struttura, le possibilità del dispositivo Dialogic Network Device 206-412-06, l'uso di vari accessori ed una serie di informazioni per sfruttare totalmente tutte le caratteristiche e servizi.

Dopo l'acquisto di successo di attrezzature/dispositivo, prendere un momento per familiarizzare con tutte le parti del manuale d'uso Dialogic Network Device 206-412-06. Attualmente, sono preparati con cura e tradotti per essere comprensibili non solo per gli utenti, ma per svolgere la loro funzione di base di informazioni e di aiuto.

Sommario del manuale d’uso

  • Pagina 1

    Proprietary Extension for COMMON-ISDN-API Version 2.0 Extension for Fax Paper Formats and Resolutions October 2007 Dialogic Corporation[...]

  • Pagina 2

    2 COPYRIGHT NOTICE AND LEGAL DISCLAIMER Sixth Edition (October 2007) 206-412-06 Copyright © 1998-2007 Dialogic Corporat ion. You may not reproduce this document in whole or in part without permission in writing from Dialogic Corporation at the address provided below. All contents of this document are subject to c hange without notice and do not re[...]

  • Pagina 3

    3 Motivation: The current COMMON-ISDN-API specification defines paper formats ISO A4, ISO B4 and ISO A3 at standa rd resolution (R8 x 3.85) and high resolution (R8 x 7.7). Support for B4 and A3 is even optional. The following document proposes a COMMON-ISDN-API extension that enables FAX document transm ission and reception with paper formats ISO A[...]

  • Pagina 4

    4 4.2.2.7 CAPI_GET_PROFILE Applications call CAPI_GET_PROFILE to re trieve capability information from COMMON-ISDN-API . COMMON-ISDN-API copies information about implemented feat ures, the total number of controllers, and protocols supported by the requested controller to a 64-byte buffer passed by the calling application. The application must igno[...]

  • Pagina 5

    5 4 bytes B3 protocol support (bit field): [0]: Transparent, always set [1]: T.90NL with compatibility to T.70NL in accordance to T.90 Appendix II. [2]: ISO 8208 (X.25 DTE-DTE) [3]: X.25 DCE [4]: T.30 for fax group 3 [5]: T.30 for fax group 3 with extensions [6]: reserved [7]: Modem [8]...[31]: reserved 24 bytes reserved for COMMON-ISDN-API use 4 b[...]

  • Pagina 6

    6 Manu ID (dword) The purpose of the parameter Manu ID is to communicate a dword which identifies the manufacturer in MANUFACTURER messages. Every manufacturer supplying MANU- FACTURER messages should choose a unique valu e (such as an abbreviation of the company name). The manufacturer ID used by Dialogic is: 0x44444944 This information element ap[...]

  • Pagina 7

    7 Manufacturer Command The purpose of the parameter manufacturer command is to specify the kind of operation requested in a MANUFACTURER_REQ. The following manufacturer commands are defined: 1: Assign PLCI 2: Advanced Codec control 3: DSP control 4: Signaling control 5: RXT control 6: IDI control 7: Configuration control 8: Remove Codec 9: Options [...]

  • Pagina 8

    8 A NNEX B (N ORMATIVE ): SFF F ORMAT B.1 Introduction SFF ( S tructured F ax F ile) is a representation specific to fax group 3 documents. As shown below in Fiugre 6 it consists of in formation concerning the page structure and compressed line data of the fax document. An SFF-formatted document always starts with a header, which is valid for the c[...]

  • Pagina 9

    9 B.2.2 Page header Parameter Type Comment PageHeaderID byte 254 (Page data record type) PageHeaderLen byte 0: Document end 1...255 : byte offset of first page data from the Resolution Vertical field of the page header. Th is value is normally equal to the size of the remainder of the header ( 0x10 ), but there could be additional user-specifi c da[...]

  • Pagina 10

    10 Line Length word Number of pixels per line 1728: standard fax G3 2048: B4 (optional) 2432: A3 (optional) Support for additional v alues is optional for COMMON- ISDN-API If FAX paper formats and resolutions are enabled 1728: ISO A4 at R8 x 3.85, R8 x 7.7, R8 x 15.4, 200 x 200 2048: ISO B4 at R8 x 3.85, R8 x 7.7, R8 x 15.4, 200 x 200 2432: ISO A3 [...]