Warning: mysql_fetch_array() expects parameter 1 to be resource, boolean given in /home/newdedyk/domains/bkmanuals.com/public_html/includes/pages/manual_inc.php on line 26
Celestron 82291 manuale d’uso - BKManuals

Celestron 82291 manuale d’uso

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11

Vai alla pagina of

Un buon manuale d’uso

Le regole impongono al rivenditore l'obbligo di fornire all'acquirente, insieme alle merci, il manuale d’uso Celestron 82291. La mancanza del manuale d’uso o le informazioni errate fornite al consumatore sono la base di una denuncia in caso di inosservanza del dispositivo con il contratto. Secondo la legge, l’inclusione del manuale d’uso in una forma diversa da quella cartacea è permessa, che viene spesso utilizzato recentemente, includendo una forma grafica o elettronica Celestron 82291 o video didattici per gli utenti. La condizione è il suo carattere leggibile e comprensibile.

Che cosa è il manuale d’uso?

La parola deriva dal latino "instructio", cioè organizzare. Così, il manuale d’uso Celestron 82291 descrive le fasi del procedimento. Lo scopo del manuale d’uso è istruire, facilitare lo avviamento, l'uso di attrezzature o l’esecuzione di determinate azioni. Il manuale è una raccolta di informazioni sull'oggetto/servizio, un suggerimento.

Purtroppo, pochi utenti prendono il tempo di leggere il manuale d’uso, e un buono manuale non solo permette di conoscere una serie di funzionalità aggiuntive del dispositivo acquistato, ma anche evitare la maggioranza dei guasti.

Quindi cosa dovrebbe contenere il manuale perfetto?

Innanzitutto, il manuale d’uso Celestron 82291 dovrebbe contenere:
- informazioni sui dati tecnici del dispositivo Celestron 82291
- nome del fabbricante e anno di fabbricazione Celestron 82291
- istruzioni per l'uso, la regolazione e la manutenzione delle attrezzature Celestron 82291
- segnaletica di sicurezza e certificati che confermano la conformità con le norme pertinenti

Perché non leggiamo i manuali d’uso?

Generalmente questo è dovuto alla mancanza di tempo e certezza per quanto riguarda la funzionalità specifica delle attrezzature acquistate. Purtroppo, la connessione e l’avvio Celestron 82291 non sono sufficienti. Questo manuale contiene una serie di linee guida per funzionalità specifiche, la sicurezza, metodi di manutenzione (anche i mezzi che dovrebbero essere usati), eventuali difetti Celestron 82291 e modi per risolvere i problemi più comuni durante l'uso. Infine, il manuale contiene le coordinate del servizio Celestron in assenza dell'efficacia delle soluzioni proposte. Attualmente, i manuali d’uso sotto forma di animazioni interessanti e video didattici che sono migliori che la brochure suscitano un interesse considerevole. Questo tipo di manuale permette all'utente di visualizzare tutto il video didattico senza saltare le specifiche e complicate descrizioni tecniche Celestron 82291, come nel caso della versione cartacea.

Perché leggere il manuale d’uso?

Prima di tutto, contiene la risposta sulla struttura, le possibilità del dispositivo Celestron 82291, l'uso di vari accessori ed una serie di informazioni per sfruttare totalmente tutte le caratteristiche e servizi.

Dopo l'acquisto di successo di attrezzature/dispositivo, prendere un momento per familiarizzare con tutte le parti del manuale d'uso Celestron 82291. Attualmente, sono preparati con cura e tradotti per essere comprensibili non solo per gli utenti, ma per svolgere la loro funzione di base di informazioni e di aiuto.

Sommario del manuale d’uso

  • Pagina 1

    A dj ustment (Collimat ion) of Ne w t on ian- and SC-T elescopes with the help o f the LA SE R-COLLI TM by Baader P lanet arium Instruction Manual  2005 by Baade r Planetariu m Gmb H B A A DER PL A NETA RIUM Zu r St er n w ar t e • 82291 Mam m en d o r f • Tel .08145/88 02 • Fax 0814 5/880 5 w w w .b aad er _p l an et ar i um .de • s er [...]

  • Pagina 2

    2 Adjustm ent of N ewtonian Telesc opes wit h th e Laser-C olli ™ by Baader Pl anet arium Caution: LA SE R ! Never ever look directly i n to a las e r beam ! Prot ect your eyes ! ! Store the Laser-Colli ™ care f ully so th at it c annot be reac hed by children or inexperien ced adults . Consider that a heavily M iss-aligned telesc ope will de f[...]

  • Pagina 3

    3 Loss of collimati on is an important fa ctor t o b e aware of with te lesco p es of any design if per f o rm- anc e ‘ fa lls off ’ at any time. A r efractor ’ s eyepiece t ilt e d within its e yepiec e hold e r will show t he s ame low quality bl urred i m- ages. This holds t ru e with all o ther mirr or te l e scope syst ems like the popul[...]

  • Pagina 4

    4 Of course , the Laser - Colli ™ f unctions relia bly only i f the l aser beam it- self leaves its own hous- ing in an a bsolutely cen- tered position. Therefore the laser s ource is symm etrically adjus t- able in the housing around its rotational axis, w hich has been car efu lly ad- justed on a mech anical lathe b y u s prior to ship- ping - [...]

  • Pagina 5

    5 On Left : Clear, transl ucent Referenc e plane with etched cros s-marks M ost lase r colli mating devices us e a sim- ple opaque piece of plate glass to act as indicator for the r etu r n ing laser b eam. M any sma ll suppliers j u st scratc h the glass by using sand p aper in order t o get a cheap opaque re fe rence pla ne. Our Clear Refere nce [...]

  • Pagina 6

    6 Read your telescope ins truction man ual f or the correct p r o cedur e to remove the mai n mirror cell. M ost manuals contain this i n the maintena nce part ” Cleanin g The Main Mir ror ” . Nearly all designs hold the m a in mirror cell in the t ube by t hree screws. Yo u will find them near the r ear e nd of t h e tube s pread 120 ° apa rt[...]

  • Pagina 7

    7 Pic tur e 2 below s hows first success: The l a ser ’ s light dot is correctly centere d within the marker ci rcle. M ost t elescope constr uctions a djust the secondary mirror by th re e lo aded screws like those (a lle n hea d scr e ws) shown here in the picture. In o ther wor d s: Turn o ne screw slowly clockwise and t h e secondary mirror i[...]

  • Pagina 8

    8 In th e lower s ket c h t he left sid e screw is t h readed into the mi rror support plate and wil l pull th at side d own, the right hand scr ew has it ’ s thread cut into t he bottom pla te and would li f t t he mirror up. The spring loaded mirror support is easier to ma nufacture and to work wit h. On the other hand the resilience of the spr[...]

  • Pagina 9

    9 Having the re flected las er beam s ho wi n g sa f ely on the grid plan e you can f inis h the collimation process quickly. Tilt the main mir ror with the help o f the adjustment screws until the l aser b eam passes through t he hole (and is re f lected into itsel f ). That ’ s it! Your Newton i an is perfectly collimat ed. A final check of the[...]

  • Pagina 10

    10 In the silver body L ase r C o lli (picture below) no s harp dot is produced by th e reflected laser beam. The alignment pr ocedure itself is exact ly the same as for a Newton optics – only much simpler. Fasten the Laser-Col li ™ straight i nto the SC-visual ba ck, without usin g a star diag onal, in order to avoid wrong alignm ent due to in[...]

  • Pagina 11

    11 Changing batteri es Your L aser Colli T M has been adjuste d with the greatest of care f or lifelong service. I t do es not nee d to b e remov e d from it ’ s housing f or changin g the batteries. S imply turn the buckle connecting the pendant on the back of the laser cou nte rcl o ckwise approxima tely three turns to open the battery com- par[...]