Warning: mysql_fetch_array() expects parameter 1 to be resource, boolean given in /home/newdedyk/domains/bkmanuals.com/public_html/includes/pages/manual_inc.php on line 26
Behringer MIC100 manuale d’uso - BKManuals

Behringer MIC100 manuale d’uso

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11

Vai alla pagina of

Un buon manuale d’uso

Le regole impongono al rivenditore l'obbligo di fornire all'acquirente, insieme alle merci, il manuale d’uso Behringer MIC100. La mancanza del manuale d’uso o le informazioni errate fornite al consumatore sono la base di una denuncia in caso di inosservanza del dispositivo con il contratto. Secondo la legge, l’inclusione del manuale d’uso in una forma diversa da quella cartacea è permessa, che viene spesso utilizzato recentemente, includendo una forma grafica o elettronica Behringer MIC100 o video didattici per gli utenti. La condizione è il suo carattere leggibile e comprensibile.

Che cosa è il manuale d’uso?

La parola deriva dal latino "instructio", cioè organizzare. Così, il manuale d’uso Behringer MIC100 descrive le fasi del procedimento. Lo scopo del manuale d’uso è istruire, facilitare lo avviamento, l'uso di attrezzature o l’esecuzione di determinate azioni. Il manuale è una raccolta di informazioni sull'oggetto/servizio, un suggerimento.

Purtroppo, pochi utenti prendono il tempo di leggere il manuale d’uso, e un buono manuale non solo permette di conoscere una serie di funzionalità aggiuntive del dispositivo acquistato, ma anche evitare la maggioranza dei guasti.

Quindi cosa dovrebbe contenere il manuale perfetto?

Innanzitutto, il manuale d’uso Behringer MIC100 dovrebbe contenere:
- informazioni sui dati tecnici del dispositivo Behringer MIC100
- nome del fabbricante e anno di fabbricazione Behringer MIC100
- istruzioni per l'uso, la regolazione e la manutenzione delle attrezzature Behringer MIC100
- segnaletica di sicurezza e certificati che confermano la conformità con le norme pertinenti

Perché non leggiamo i manuali d’uso?

Generalmente questo è dovuto alla mancanza di tempo e certezza per quanto riguarda la funzionalità specifica delle attrezzature acquistate. Purtroppo, la connessione e l’avvio Behringer MIC100 non sono sufficienti. Questo manuale contiene una serie di linee guida per funzionalità specifiche, la sicurezza, metodi di manutenzione (anche i mezzi che dovrebbero essere usati), eventuali difetti Behringer MIC100 e modi per risolvere i problemi più comuni durante l'uso. Infine, il manuale contiene le coordinate del servizio Behringer in assenza dell'efficacia delle soluzioni proposte. Attualmente, i manuali d’uso sotto forma di animazioni interessanti e video didattici che sono migliori che la brochure suscitano un interesse considerevole. Questo tipo di manuale permette all'utente di visualizzare tutto il video didattico senza saltare le specifiche e complicate descrizioni tecniche Behringer MIC100, come nel caso della versione cartacea.

Perché leggere il manuale d’uso?

Prima di tutto, contiene la risposta sulla struttura, le possibilità del dispositivo Behringer MIC100, l'uso di vari accessori ed una serie di informazioni per sfruttare totalmente tutte le caratteristiche e servizi.

Dopo l'acquisto di successo di attrezzature/dispositivo, prendere un momento per familiarizzare con tutte le parti del manuale d'uso Behringer MIC100. Attualmente, sono preparati con cura e tradotti per essere comprensibili non solo per gli utenti, ma per svolgere la loro funzione di base di informazioni e di aiuto.

Sommario del manuale d’uso

  • Pagina 1

    TUBE ULTRAGAIN MIC100 Version 1.1 S eptember 2003 Users Manual ENGLISH[...]

  • Pagina 2

    This symbol, wherever it appears, alerts you to the presence of uninsulated dangerous voltage inside the enclosurevoltage that may be sufficient to constitute a risk of shock. This symbol, wherever it appears, alerts you to important operating and maintenance instructions in the accompanying literature. Please read the manual. IMPORTANT SAFETY I[...]

  • Pagina 3

    3 TUBE ULTRAGAIN MIC100 Welcome to the BEHRINGER family! Thank you for the confidence you have placed in us by purchasing the MIC100. Your MIC100 is a professional mic preamp that can be used in a variety of applications. Due to its incredible functionality and the broad range of connection options, the MIC100 ensures outstanding performance. You w[...]

  • Pagina 4

    4 TUBE ULTRAGAIN MIC100 2. CONTROL ELEMENTS Fig. 2.1: Side panel of the MIC100 2.1 Connections (side panel) Use the POWER SUPPLY CONNECTOR to hook up the enclosed power supply unit. Next to this connector youll find the strain relief clamp, which prevents accidental release of the power supply. This is the balanced XLR OUTPUT of your MIC100. Use[...]

  • Pagina 5

    5 TUBE ULTRAGAIN MIC100 Use the balanced XLR INPUT to connect your microphone. + In contrast to its outputs, the MIC100s inputs should never be used simultaneously! 2.2 User interface Fig. 2.2: User interface of the MIC100 The GAIN control allows applying gain from +26 to +60 dB to the input signal. This control should be set fully counterclockw[...]

  • Pagina 6

    6 TUBE ULTRAGAIN MIC100 If your MIC100 is connected to the mains via the enclosed power supply unit, the POWER LED lights up to indicate that your MIC100 is running. The 20 dB PAD button reduces the input sensitivity by 20 dB. The appropriate setting depends on the equipment connected. No matter what your application is, the clip LED warns you to r[...]

  • Pagina 7

    7 TUBE ULTRAGAIN MIC100 3.1 Enhancing vocals and instruments in live applications Here, the MIC100 is wired before the mixers channel input. Thus, the sound gains in warmth and transparency. Due to the integrated limiter, distortion is eliminated effectively. Fig. 3.1: Standard live application 3.2 Direct to disk application in studio or h[...]

  • Pagina 8

    8 TUBE ULTRAGAIN MIC100 3.3 The MIC100 as DI-box Your MIC100 is excellently suited for this application. For example, you can connect an unbalanced acoustic guitar signal to the MIC100 to prevent hum or interference noise. What you get is a balanced, noise-free signal. Fig. 3.3: The MIC100 as DI-box 4. AUDIO CONNECTIONS Fig. 4.1: XLR connectors 4. [...]

  • Pagina 9

    9 TUBE ULTRAGAIN MIC100 Fig. 4.2: 1/4" TS connector Fig. 4.3: 1/4" TRS connector 5. WARRANTY For our current warranty terms, please refer to our website at http:/ /www.behringer.com, or send us a request via e-mail at support@behringer.de, fax at +49 2154 9206 4199, or call +49 2154 9206 4166. 5. WARRANTY[...]

  • Pagina 10

    10 TUBE ULTRAGAIN MIC100 6. SPECIFICATIONS XLR input Connector Balanced/unbalanced Type Transformerless, DC-decoupled input Impedance approx. 2 k Ω Max. input level +7 dBu / 20 dB with pad 1/4" TRS input Connector Balanced/unbalanced Type Transformerless, DC-decoupled input Impedance approx. 1 M Ω Max. input level +16 dBu / 20 dB with pad [...]

  • Pagina 11

    11 TUBE ULTRAGAIN MIC100 The information contained in this manual is subject to change without notice. No part of this manual may be reproduced or transmitted in any form or by any means, electronic or mechanical, including photocopying and recording of any kind, for any purpose, without the express written permission of BEHRINGER Spezielle Studiot[...]