Warning: mysql_fetch_array() expects parameter 1 to be resource, boolean given in /home/newdedyk/domains/bkmanuals.com/public_html/includes/pages/manual_inc.php on line 26
Alesis MultiMix8USB manuale d’uso - BKManuals

Alesis MultiMix8USB manuale d’uso

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11

Vai alla pagina of

Un buon manuale d’uso

Le regole impongono al rivenditore l'obbligo di fornire all'acquirente, insieme alle merci, il manuale d’uso Alesis MultiMix8USB. La mancanza del manuale d’uso o le informazioni errate fornite al consumatore sono la base di una denuncia in caso di inosservanza del dispositivo con il contratto. Secondo la legge, l’inclusione del manuale d’uso in una forma diversa da quella cartacea è permessa, che viene spesso utilizzato recentemente, includendo una forma grafica o elettronica Alesis MultiMix8USB o video didattici per gli utenti. La condizione è il suo carattere leggibile e comprensibile.

Che cosa è il manuale d’uso?

La parola deriva dal latino "instructio", cioè organizzare. Così, il manuale d’uso Alesis MultiMix8USB descrive le fasi del procedimento. Lo scopo del manuale d’uso è istruire, facilitare lo avviamento, l'uso di attrezzature o l’esecuzione di determinate azioni. Il manuale è una raccolta di informazioni sull'oggetto/servizio, un suggerimento.

Purtroppo, pochi utenti prendono il tempo di leggere il manuale d’uso, e un buono manuale non solo permette di conoscere una serie di funzionalità aggiuntive del dispositivo acquistato, ma anche evitare la maggioranza dei guasti.

Quindi cosa dovrebbe contenere il manuale perfetto?

Innanzitutto, il manuale d’uso Alesis MultiMix8USB dovrebbe contenere:
- informazioni sui dati tecnici del dispositivo Alesis MultiMix8USB
- nome del fabbricante e anno di fabbricazione Alesis MultiMix8USB
- istruzioni per l'uso, la regolazione e la manutenzione delle attrezzature Alesis MultiMix8USB
- segnaletica di sicurezza e certificati che confermano la conformità con le norme pertinenti

Perché non leggiamo i manuali d’uso?

Generalmente questo è dovuto alla mancanza di tempo e certezza per quanto riguarda la funzionalità specifica delle attrezzature acquistate. Purtroppo, la connessione e l’avvio Alesis MultiMix8USB non sono sufficienti. Questo manuale contiene una serie di linee guida per funzionalità specifiche, la sicurezza, metodi di manutenzione (anche i mezzi che dovrebbero essere usati), eventuali difetti Alesis MultiMix8USB e modi per risolvere i problemi più comuni durante l'uso. Infine, il manuale contiene le coordinate del servizio Alesis in assenza dell'efficacia delle soluzioni proposte. Attualmente, i manuali d’uso sotto forma di animazioni interessanti e video didattici che sono migliori che la brochure suscitano un interesse considerevole. Questo tipo di manuale permette all'utente di visualizzare tutto il video didattico senza saltare le specifiche e complicate descrizioni tecniche Alesis MultiMix8USB, come nel caso della versione cartacea.

Perché leggere il manuale d’uso?

Prima di tutto, contiene la risposta sulla struttura, le possibilità del dispositivo Alesis MultiMix8USB, l'uso di vari accessori ed una serie di informazioni per sfruttare totalmente tutte le caratteristiche e servizi.

Dopo l'acquisto di successo di attrezzature/dispositivo, prendere un momento per familiarizzare con tutte le parti del manuale d'uso Alesis MultiMix8USB. Attualmente, sono preparati con cura e tradotti per essere comprensibili non solo per gli utenti, ma per svolgere la loro funzione di base di informazioni e di aiuto.

Sommario del manuale d’uso

  • Pagina 1

    Quick Start Owner’s Manual (ENGLISH) Manual de inicio rápido para el usuario (ESPAÑOL) Bedienungsanleitung (DEUTSCH) Manuel d’utilisation du propriétaire (FRANÇAIS) Manuale rapido di utilizzazione (ITALIANO) CONTENUTO DELLA CONFEZION E • CONSOLE DI MISSAGGIO • ALIMENTAZIONE CONTENUE DE LA BOÎT E • CONSOLE DE MIXAGE • CÂBLE D’ALI[...]

  • Pagina 2

    Quick Start Owner’s Manual (ENGLISH) Manual de inicio rápido para el usuario (ESPAÑOL) Bedienungsanleitung (DEUTSCH) Manuel d’utilisation du propriétaire (FRANÇAIS) Manuale rapido di utilizzazione (ITALIANO) CONTENUTO DELLA CONFEZION E • CONSOLE DI MISSAGGIO • ALIMENTAZIONE CONTENUE DE LA BOÎT E • CONSOLE DE MIXAGE • CÂBLE D’ALI[...]

  • Pagina 3

    CHANNEL FEATURES 1. EQ: Boosts or cuts the respective frequ encies for each chann el. 2. AUX A: Routes chann el signal to an external device like an effects processor. 3. AUX B: Controls level route d to internal effects processor or – i f a device is p atched into the Aux B returns – routes chann el signal to an external device like an effects[...]

  • Pagina 4

    CHANNEL FEATURES 1. EQ: Boosts or cuts the respective frequ encies for each chann el. 2. AUX A: Routes chann el signal to an external device like an effects processor. 3. AUX B: Controls level route d to internal effects processor or – i f a device is p atched into the Aux B returns – routes chann el signal to an external device like an effects[...]

  • Pagina 5

    CARACTERÍSTICAS DE CANAL 1. EQ: Aumenta o corta las fr ecuencias res pectivas para cada cana l. 2. AUX A: Dirige la señal del cana l a un dispositivo externo com o, por ejemplo , un proces ador de efectos. 3. AUX B: Controla el nivel dirig ido al procesador de efectos intern os o dirige la señ al del canal hacia un dispositivo exter no como un p[...]

  • Pagina 6

    CARACTERÍSTICAS DE CANAL 1. EQ: Aumenta o corta las fr ecuencias res pectivas para cada cana l. 2. AUX A: Dirige la señal del cana l a un dispositivo externo com o, por ejemplo , un proces ador de efectos. 3. AUX B: Controla el nivel dirig ido al procesador de efectos intern os o dirige la señ al del canal hacia un dispositivo exter no como un p[...]

  • Pagina 7

    BEDIENELEMENTE KANAL 1. EQ: Verstärkt oder verri ngert die entspr echenden Frequenzen für jeden Kanal. 2. AUX A: Steuert den Peg el, welcher leite t das Signal des Kanals an ein exte rnes Gerät wie z . B. einen Effektprozess or. 3. AUX B: Steuert den Pegel, welcher an den intern en Effektprozessor g esandt wird oder leitet das Signal des Kanals [...]

  • Pagina 8

    BEDIENELEMENTE KANAL 1. EQ: Verstärkt oder verri ngert die entspr echenden Frequenzen für jeden Kanal. 2. AUX A: Steuert den Peg el, welcher leite t das Signal des Kanals an ein exte rnes Gerät wie z . B. einen Effektprozess or. 3. AUX B: Steuert den Pegel, welcher an den intern en Effektprozessor g esandt wird oder leitet das Signal des Kanals [...]

  • Pagina 9

    CARACTÉRISTIQUES DES CANAUX 1. Égalisation (EQ) : Augmente ou cou pe les fréquences resp ectives pour chaque c anal. 2. AUX A : Permet de régler le niveau acheminé au processeur d’ effets externe. 3. AUX B : Permet de régler l e niveau acheminé au processeur d’effets ext erne ou d’achem iner le signal du canal à un appareil externe te[...]

  • Pagina 10

    CARACTÉRISTIQUES DES CANAUX 1. Égalisation (EQ) : Augmente ou cou pe les fréquences resp ectives pour chaque c anal. 2. AUX A : Permet de régler le niveau acheminé au processeur d’ effets externe. 3. AUX B : Permet de régler l e niveau acheminé au processeur d’effets ext erne ou d’achem iner le signal du canal à un appareil externe te[...]

  • Pagina 11

    CARATTERISTICHE CANALE 1. EQ: Aumenta o taglia le r ispettive frequ enze di ciascun canale. 2. AUX A: Instrada il segnale di canale ad un dispositivo e sterno quale un processore di effetti. 3. AUX B: Controlla il livello inviato a l processor e di effetti interno o i nstrada il seg nale di can ale ad un dispositivo e sterno quale un processore di [...]