Warning: mysql_fetch_array() expects parameter 1 to be resource, boolean given in /home/newdedyk/domains/bkmanuals.com/public_html/includes/pages/manual_inc.php on line 26
AKG Acoustics WMS81 manuale d’uso - BKManuals

AKG Acoustics WMS81 manuale d’uso

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11

Vai alla pagina of

Un buon manuale d’uso

Le regole impongono al rivenditore l'obbligo di fornire all'acquirente, insieme alle merci, il manuale d’uso AKG Acoustics WMS81. La mancanza del manuale d’uso o le informazioni errate fornite al consumatore sono la base di una denuncia in caso di inosservanza del dispositivo con il contratto. Secondo la legge, l’inclusione del manuale d’uso in una forma diversa da quella cartacea è permessa, che viene spesso utilizzato recentemente, includendo una forma grafica o elettronica AKG Acoustics WMS81 o video didattici per gli utenti. La condizione è il suo carattere leggibile e comprensibile.

Che cosa è il manuale d’uso?

La parola deriva dal latino "instructio", cioè organizzare. Così, il manuale d’uso AKG Acoustics WMS81 descrive le fasi del procedimento. Lo scopo del manuale d’uso è istruire, facilitare lo avviamento, l'uso di attrezzature o l’esecuzione di determinate azioni. Il manuale è una raccolta di informazioni sull'oggetto/servizio, un suggerimento.

Purtroppo, pochi utenti prendono il tempo di leggere il manuale d’uso, e un buono manuale non solo permette di conoscere una serie di funzionalità aggiuntive del dispositivo acquistato, ma anche evitare la maggioranza dei guasti.

Quindi cosa dovrebbe contenere il manuale perfetto?

Innanzitutto, il manuale d’uso AKG Acoustics WMS81 dovrebbe contenere:
- informazioni sui dati tecnici del dispositivo AKG Acoustics WMS81
- nome del fabbricante e anno di fabbricazione AKG Acoustics WMS81
- istruzioni per l'uso, la regolazione e la manutenzione delle attrezzature AKG Acoustics WMS81
- segnaletica di sicurezza e certificati che confermano la conformità con le norme pertinenti

Perché non leggiamo i manuali d’uso?

Generalmente questo è dovuto alla mancanza di tempo e certezza per quanto riguarda la funzionalità specifica delle attrezzature acquistate. Purtroppo, la connessione e l’avvio AKG Acoustics WMS81 non sono sufficienti. Questo manuale contiene una serie di linee guida per funzionalità specifiche, la sicurezza, metodi di manutenzione (anche i mezzi che dovrebbero essere usati), eventuali difetti AKG Acoustics WMS81 e modi per risolvere i problemi più comuni durante l'uso. Infine, il manuale contiene le coordinate del servizio AKG Acoustics in assenza dell'efficacia delle soluzioni proposte. Attualmente, i manuali d’uso sotto forma di animazioni interessanti e video didattici che sono migliori che la brochure suscitano un interesse considerevole. Questo tipo di manuale permette all'utente di visualizzare tutto il video didattico senza saltare le specifiche e complicate descrizioni tecniche AKG Acoustics WMS81, come nel caso della versione cartacea.

Perché leggere il manuale d’uso?

Prima di tutto, contiene la risposta sulla struttura, le possibilità del dispositivo AKG Acoustics WMS81, l'uso di vari accessori ed una serie di informazioni per sfruttare totalmente tutte le caratteristiche e servizi.

Dopo l'acquisto di successo di attrezzature/dispositivo, prendere un momento per familiarizzare con tutte le parti del manuale d'uso AKG Acoustics WMS81. Attualmente, sono preparati con cura e tradotti per essere comprensibili non solo per gli utenti, ma per svolgere la loro funzione di base di informazioni e di aiuto.

Sommario del manuale d’uso

  • Pagina 1

    WMS61 & & WMS81 W ireless Microphone Systems[...]

  • Pagina 2

    3 Figure 1. Basic principles of FM transmission and reception Introduction: The art and science of wireless microphone design have progressed in recent years to a point where reliable and flexible performance can be taken for granted in even the most complex venues. What remains is for this level of performance to become available at competitive pr[...]

  • Pagina 3

    4 FM has been used for broadcast transmission of high quality audio since the mid-1950s, and its primary advantages are wide audio bandwidth and relative freedom from external electrical disturbances as compared to AM (amplitude modulation). The chief factors that determine the ultimate performance characteristics of an FM system are RF signal stre[...]

  • Pagina 4

    5 Noise Considerations: Monophonic FM broadcast transmission normally has a very high signal-to-noise ratio because of relatively high signal strength and high modulation index. In the wireless microphone area, where we are “crowding” many channels into a relatively small radiated bandwidth, the usable signal-to-noise ratio is about 60 dB — w[...]

  • Pagina 5

    Another technique for minimizing noise under marginal operating conditions is known as squelching . When the level of the incoming RF signal drops below a certain threshold, the system becomes prone to interference and may even pick up spurious signals. In older systems, the squelching threshold is a manual adjustment. The WMS 61 and 81 systems use[...]

  • Pagina 6

    7. Color coded rings (part number CCS-1): Included in the package is a set of color coded rings and matching rectangular snap-on color chips. These accessories help you keep track of which microphone corresponds to which receiver . For example, you can replace the black ring (the one you removed earlier) with the yellow ring, and snap its correspon[...]

  • Pagina 7

    3. Mute indicator: When this red status light is on, the system is muted, indicating low or no RF signal from the transmitter . The squelch action operates with a pilot tone from the transmitter and requires no manual adjustment at the receiver . It is the level of this signal that automatically mutes the system, preventing a rise in noise when the[...]

  • Pagina 8

    T rying Out the System: A T ypical Setup: Now that you have been introduced to the basic functions of the WMS 61 and 81 units, let’ s proceed with a typical setup. W e’ll choose the bodypack and use it with a clip-on lapel microphone such as the AKG Model CK 77 WR-L. (The L in the model number indicates that this model has the proper locking-ty[...]

  • Pagina 9

    Using Handheld T ransmitters: The same setup routine and precautions as we used for the bodypack apply here as well. Since a given handheld transmitter may be used by a number of speakers it is recommended that the initial checkout be made using the loudest of the speakers to ensure that the system can handle those maximum speech peaks. Softer talk[...]

  • Pagina 10

    11 Specifications PT61 bodypack transmitter: Audio bandwidth: 50 Hz to 20 kHz Modulation method: FM Radiated RF power: 10 mW Frequency stability: ±10 ppm Antenna: Flexible, quarter -wave wire Rated deviation: ±30 kHz Signal-to-noise ratio: T ypical 50 dB (A weighted) Input impedance: 220 kohms, 600 pF Audio input: Mini 3-pin XLR; 1400 mV for rate[...]

  • Pagina 11

    AKG Acoustics, U.S. • 1449 Donelson Pike • Nashville • TN 37217 • T el: (615) 360-0499 • Fax: (615) 360-0275 V isit our W eb Site at www .akgusa.com Specifications PT81 bodypack transmitter: Audio bandwidth: 50 Hz to 20 kHz Modulation method: FM Radiated RF power: 10 mW Frequency stability: ±10 ppm Antenna: Flexible, quarter -wave wire R[...]