Warning: mysql_fetch_array() expects parameter 1 to be resource, boolean given in /home/newdedyk/domains/bkmanuals.com/public_html/includes/pages/manual_inc.php on line 26
ADTRAN 1224R manuale d’uso - BKManuals

ADTRAN 1224R manuale d’uso

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13

Vai alla pagina of

Un buon manuale d’uso

Le regole impongono al rivenditore l'obbligo di fornire all'acquirente, insieme alle merci, il manuale d’uso ADTRAN 1224R. La mancanza del manuale d’uso o le informazioni errate fornite al consumatore sono la base di una denuncia in caso di inosservanza del dispositivo con il contratto. Secondo la legge, l’inclusione del manuale d’uso in una forma diversa da quella cartacea è permessa, che viene spesso utilizzato recentemente, includendo una forma grafica o elettronica ADTRAN 1224R o video didattici per gli utenti. La condizione è il suo carattere leggibile e comprensibile.

Che cosa è il manuale d’uso?

La parola deriva dal latino "instructio", cioè organizzare. Così, il manuale d’uso ADTRAN 1224R descrive le fasi del procedimento. Lo scopo del manuale d’uso è istruire, facilitare lo avviamento, l'uso di attrezzature o l’esecuzione di determinate azioni. Il manuale è una raccolta di informazioni sull'oggetto/servizio, un suggerimento.

Purtroppo, pochi utenti prendono il tempo di leggere il manuale d’uso, e un buono manuale non solo permette di conoscere una serie di funzionalità aggiuntive del dispositivo acquistato, ma anche evitare la maggioranza dei guasti.

Quindi cosa dovrebbe contenere il manuale perfetto?

Innanzitutto, il manuale d’uso ADTRAN 1224R dovrebbe contenere:
- informazioni sui dati tecnici del dispositivo ADTRAN 1224R
- nome del fabbricante e anno di fabbricazione ADTRAN 1224R
- istruzioni per l'uso, la regolazione e la manutenzione delle attrezzature ADTRAN 1224R
- segnaletica di sicurezza e certificati che confermano la conformità con le norme pertinenti

Perché non leggiamo i manuali d’uso?

Generalmente questo è dovuto alla mancanza di tempo e certezza per quanto riguarda la funzionalità specifica delle attrezzature acquistate. Purtroppo, la connessione e l’avvio ADTRAN 1224R non sono sufficienti. Questo manuale contiene una serie di linee guida per funzionalità specifiche, la sicurezza, metodi di manutenzione (anche i mezzi che dovrebbero essere usati), eventuali difetti ADTRAN 1224R e modi per risolvere i problemi più comuni durante l'uso. Infine, il manuale contiene le coordinate del servizio ADTRAN in assenza dell'efficacia delle soluzioni proposte. Attualmente, i manuali d’uso sotto forma di animazioni interessanti e video didattici che sono migliori che la brochure suscitano un interesse considerevole. Questo tipo di manuale permette all'utente di visualizzare tutto il video didattico senza saltare le specifiche e complicate descrizioni tecniche ADTRAN 1224R, come nel caso della versione cartacea.

Perché leggere il manuale d’uso?

Prima di tutto, contiene la risposta sulla struttura, le possibilità del dispositivo ADTRAN 1224R, l'uso di vari accessori ed una serie di informazioni per sfruttare totalmente tutte le caratteristiche e servizi.

Dopo l'acquisto di successo di attrezzature/dispositivo, prendere un momento per familiarizzare con tutte le parti del manuale d'uso ADTRAN 1224R. Attualmente, sono preparati con cura e tradotti per essere comprensibili non solo per gli utenti, ma per svolgere la loro funzione di base di informazioni e di aiuto.

Sommario del manuale d’uso

  • Pagina 1

    TECHNICAL SUPPORT NOTE Using the GUI to Configure a N etVanta 1224R/STR fo r Internet Access using an Ethernet Port (Cable or DSL modem) Featuring ADTRAN OS and the Web GUI _____________________________________________________________________________________ Introduction This Technical Support Note shows how to conf igure the NetVanta 1224R/STR for[...]

  • Pagina 2

    Step 2 – Setting up the Private VLAN Interface Click the “VLANs” link to setup the IP addresses for the unit. In the following diagrams, we will change the default IP address to 192.168.1.254. Note: When you submit the default IP address change, you will need to change your workstation IP address to match up with the new subnet and reconnect [...]

  • Pagina 3

    Change the IP address to 192.168.1.254. After changing the default VLAN interface IP address, be sure to change your workstation IP address to match this network. For example, you could use 192.168.1.1 as your workstation IP address with a default gateway of 192.168.1.254.[...]

  • Pagina 4

    Step 3 – Add a New VLAN for the Public Subnet (Port) The public VLAN will be configured in one of three different m odes, (A) IP Routing with a Static IP, (B) IP Routing using DHCP, or (C) PPPoE. DHCP is normally used when connected to a cable modem and PPPoE is often used when connected to a DSL m odem set in pass-through or bridge mode. The fol[...]

  • Pagina 5

    (Option A) – IP Routing with a Static IP Configuration. The IP address 100.100.100.2 is used as an example. The IP address information should have been provided to you by your Internet Service Provider (ISP).[...]

  • Pagina 6

    (Option B) – IP Routing Using DHCP. This is a typical cable modem setup.[...]

  • Pagina 7

    (Option C) – PPPoE (ADSL modem set to pass-through m ode) Set the Interface Mode to PPPoE and click “Apply”. Clicking “Apply” will open a new page to set PPPoE specific settings.[...]

  • Pagina 8

    (Option C) – PPPoE specific settings A username and password are required for PPPoE. Service Name and AC Nam e are rarely used but should be entered if provided by the ISP. P eer Authentication type should almost always be set to “None”. Also, PPPoE should be set for “Negotiated” IP address unless the ISP has specified a static IP address[...]

  • Pagina 9

    Step 4 – Adding a Default Route when using a Static IP Address This step is not required when learning a default route dynamically as in step 3 (option B) when we used DHCP. You need to add a static default route when using IP Routing with a static IP address or PPPoE with a static IP address. Click the “Route Table” link and then add a stati[...]

  • Pagina 10

    Step 5 – Assign an Ethernet Port to be a member of the Public VLAN In the example below, we are setting the first Ethernet port as a mem ber of VLAN 100 and setting it to “edgeport” mode to allow this port to come up im mediately. This port should be plugged into your Internet connection. Make sure your workstation is not plugged into this po[...]

  • Pagina 11

    Step 6-1. The first wizard page is just a warning that this will overwrite any previous firewall settings. Step 6-2. Select the public VLAN interface. In our example, this is VLAN 100.[...]

  • Pagina 12

    Step 6-3. This step will allow you to setup some basic port forwarding. Port forwarding can be done at a later date by adding policies to the “Public” Security Zone. Step 6-4. The final step is to confirm that the default VLAN 1 will share the IP address applied to the public VLAN 100.[...]

  • Pagina 13

    Step 7 – Save Your Changes The basic configuration should be complete after using the Firewall Wizard. Be sure to click “Save” after you make any configuration changes. This will ensure that the configuration will be maintained in the unit by storing it in the NVRAM. Step 8 – Consult Additional Documentation Additional Documentation is avai[...]